Recentemente è venuto a mancare Franco Moretti, già agente a Bergamo, grande personaggio nel mondo delle assicurazioni e mio amico.
Uomo di grande spessore, sempre alla ricerca del nuovo, mai seduto sulle posizioni raggiunte. Avendo avuto la fortuna di conoscerlo bene e di averlo frequentato per oltre un trentennio, sia come agente che quando era presidente di Unapass, sento il dovere di ricordarlo, anche attraverso qualche episodio vissuto in quel periodo così rilevante per tanti di noi.

Per esempio, in seno al Gruppo Agenti Winterthur, nella contrapposizione con Enrico Somaschini, perché tanto diverse erano a quel tempo le loro vedute su come il Gruppo doveva porsi nei confronti della mandante.
Mentre queste differenze si conciliavano in uno spirito di alleanza e di reciproco sostegno in Unapass, l’Unione di Agenti fondata con Galbusera, Vigno, Saino, Gozzi e altri, cioè quei colleghi che non trovarono più spazio all’interno dello Sna per, di volta in volta, contrastare o dialogare con l’Ania – rappresentata in quel periodo da Marco Fusciani – per il rinnovo dei contratti; o con Angelo Paradiso prima e poi con Tristano Ghironi per una sempre auspicata unificazione della categoria, coinvolgendo anche Luigi Molinari e la sua Csa.
E come non ricordare qui la sua rubrica, “L’armadio a tre ante”, che regolarmente teneva sul periodico informativo di Unapass, uno spazio che voleva essere un contenitore di ricordi, pensieri, notizie, bric a brac, riflessioni e variazioni non solo sui temi assicurativi perché Franco Moretti era uomo a tutto tondo e quindi nell’“Armadio”, che aspettavamo sempre con curiosità in redazione, ci entravano spesso l’arte e la cultura e gli aspetti sociali del Belpaese: anche per questo la rubrica è sempre stata un suo cavallo di battaglia.
Ogni suo intervento, sia esso all’interno di un Congresso Uea e dell’Aido in quel di Saint Vincent, portava sempre qualche idea innovativa per il mondo assicurativo, anche severa e intransigente, come la fuoriuscita dal Bipar (da lui sottoscritta) perché non più rispettosa dei principi etici degli agenti europei.
E poi c’era il Franco Moretti amante della buona cucina e dei buoni vini e grande tifoso dell’Atalanta: quante volte abbiamo abbinato queste passioni nella sua Bergamo.
Sicuramente Franco Moretti nel mondo assicurativo tra gli anni Ottanta e il 2005 è stato uno dei protagonisti, portatore di iniziative e di idee progressiste e innovative.
Dopo la morte dell’amata moglie e una spiacevole frattura, aveva rallentato l’entusiasmo e la perseveranza nella ricerca del nuovo. Con l’arrivo delle nuove tecnologie e il divulgarsi della digitalizzazione, tutta una categoria di agenti dediti all’oratoria si è un po’, lo si voglia ammettere o no, sentita estromessa.
Paolo Colombo, ex iscritto a Unapass e Uea
—
Tuttointermediari.it mette a disposizione questo spazio che ospita quella che è la vostra opinione sulle principali tematiche inerenti il mercato dell’intermediazione assicurativa. Perché è importante capire quale è il vostro pensiero e anche quello di chi comunque studia o ha a che fare con il mondo dell’intermediazione. Per rendere questa pagina costruttiva e finalizzata a quello che è l’obiettivo per cui è nato questo sito, l’invito è di scrivere dei testi non polemici e di fornire contributi costruttivi e idee utili al miglioramento dell’attività professionale.
Per inviare un testo potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica: redazione@tuttointermediari.it
PUBBLICATI: “Voglio continuare a fare l’agente. Burocrazia, posta e magazzino li lascio ad altri…” — “Il futuro è solo degli specialisti” — Tema rivalsa: “Ecco qualche idea” — Sanzioni? “Ci vuole più educazione e meno repressione” — Gli agenti scelgano se essere polli o aquile — La professionalità dell’intermediario è un’altra cosa — Il mistero delle bancarelle scintillanti — Danni catastrofali: è vera incoscienza? — Governo superficiale sul Ddl Concorrenza — Ma chi tutela la categoria degli agenti? Chi? — I prodotti venduti da banche e poste? Non sono tutte rose e fiori… — LA CRISI DEL FONDO PENSIONE AGENTI: PARLANO GLI INTERMEDIARI… –– Ecco come battere la (futura) concorrenza delle Poste –– Scandalo banche: gestioni separate vs gestioni scellerate — Professioni analogiche, ma acquisti virtuali — The Day After — Quella “intollerabile marcata discriminazione geografica ..”.Lettera aperta di un broker del Sud Italia — E’ tutta una questione di S/P — Distribuire un prodotto o costruire soluzioni? — I prèsidi come i medici: a rischio responsabilità penale. I nostri consigli — RSA: La nuova responsabilità di “chi cura”. Gli scenari assicurativi – Polizze fideiussorie e assicurative riguardanti la tutela degli acquirenti di immobili da costruire –