lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TEMA RIVALSA:«ECCO QUALCHE IDEA»

Gentile Redazione di tuttointermediari.it,

ho letto attentamente l’inchiesta che avete svolto sulla posizione dei vari Gruppi agenti in merito alla questione rivalsa

A mio modesto modo di vedere le cose, l’esigenza di rivedere l’aspetto legato alla liquidazione/rivalsa è più un problema delle compagnie che degli intermediari e spiego il motivo: mentre la liquidazione viene erogata come previsto dall’Accordo Nazionale Agenti, nel caso della rivalsa (salvo il caso di trasferimento di agenzia da padre a figli perché ovviamente il padre avendo interesse a trasferire l’agenzia al figlio non può rifiutare), l’agente subentrante “non essendo obbligato a prendere il portafoglio che gli viene proposto è nella condizione di poter trattare la rivalsa stessa al ribasso, di inserire una clausola che preveda la revisione della stessa dopo un periodo per verificare le eventuali emorragie etc..

RivalsaMi risulta che questa prassi è ormai spesso applicata dalle compagnie in determinate situazioni ed è quello che è stato fatto tra la mia agenzia e la compagnia; la stessa non mi ha creato problemi e ha accettato. Io stesso le avevo fatto presente che altrimenti non avevo alternativa e avrei rifiutato la consegna del portafoglio essendo antieconomico per l’agenzia accettarlo. Di conseguenza per le mandanti non si tratta più una partita finanziaria di giro, ma di un’uscita secca, almeno per la parte non inserita in rivalsa.

Mi rendo anche conto che è un conteggio oramai  arcano e superato, ma visto che una volta tanto (almeno su un argomento)  siamo in vantaggio nell’eventuale trattativa, perché non sottometterlo a un rinnovo ANA completo? E perché non approfittarne per chiedere un miglioramento degli aspetti normativi dell’ANA “vigente” che seppur disdetto è di fatto valido, altrimenti si dovrebbe applicare quello del 1951 che è “erga omnes” ( che per alcuni aspetti sarebbe anche inapplicabile per le compagnie alle situazioni attuali di mercato)?

Lancio un idea che credo possa essere esaminata e definita con le compagnie: proprietà totale del portafoglio con possibilità di trattare la sua cessione ad altro intermediario al momento dell’uscita dal mandato, con condizioni normative da definire, ovviamente condivise e magari anche con l’obbligo di non concorrenza per sviamento dello stesso; un possibile vincolo, se lo cedo in vendita a un agente della stessa compagnia, quindi a persona già di sua fiducia, la stessa non può opporsi e/o altre possibilità simili, quindi liberalizzazione e via dicendo.

 Leopoldo Alberto Puca, agente a Roma

tuttointermediari.it mette a disposizione questo spazio  che ospita quella che è la vostra opinione sulle principali tematiche  inerenti il mercato dell’intermediazione assicurativa. Perché è importante capire quale è il vostro pensiero. Per rendere questa pagina costruttiva e finalizzata a quello che è l’obiettivo per cui è nato questo sito, l’invito è di scrivere dei testi non polemici e di fornire contributi costruttivi e idee utili al miglioramento dell’attività professionale.
Per inviare un testo potete scrivere all’indirizzo  redazione@tuttointermediari.it

IN COPERTINA