Gentile redazione di tuttointermediari.it,
sono un iscritto al Sindacato nazionale agenti praticamente da quando ho iniziato a svolgere l’attività assicurativa e mi sono iscritto all’albo.
Da un pò di tempo la nostra attività di agente di assicurazione è divenuta l’attività di “tutti”. Sì, proprio così: di “tutti”. Anche il fruttivendolo vende polizze assicurative. Mi domando: ma chi ci tutela? Chi?
Noi abbiamo a che vedere con i modelli 7a e 7b, adeguatezza, conto corrente separato, archivi, fotocopie, corsi di aggiornamenti per noi e per i nostri dipendenti e collaboratori. Dobbiamo seguire alla lettera e nello stesso tempo rispettare le regole e farle rispettare. Ma chi ci tutela? Chi? Chi controlla cosa accade in questo Paese Italia in cui tutto va allo sfascio e nessuno si preoccupa?
Vogliamo parlare delle concessionarie di marche top come per esempio Volkswagen-Bmw e via dicendo che stipulano libri matricola direttamente con le compagnie e “regalano” la polizza Rc auto ai clienti che acquistano l’auto? Tutto questo mentre nessuno si preoccupa di come abbiano fatto a rilasciare la polizza? Vogliamo parlare della Confartigianato che propone ai propri iscritti polizze Rc autocarri a tariffe vantaggiose, che possono arrivare anche a una riduzione del 60% in meno rispetto a quanto propone un agente di assicurazione? Ma chi rispetta le regole?
E torno alla domanda ricorrente: ma chi ci tutela? Chi?
Vorrei solo capire oggi cosa significa essere agente di assicurazione. E non rispondetemi, per favore, di dedicarmi alla produzione di altri rami…Io sto chiedendo tutela a una categoria ormai inflazionata al 100%. Sveglia!
Francesco Roberto Galli (nella foto), agente di assicurazione a Ginosa (Taranto)
tuttointermediari.it mette a disposizione questo spazio che ospita quella che è la vostra opinione sulle principali tematiche inerenti il mercato dell’intermediazione assicurativa. Perché è importante capire quale è il vostro pensiero. Per rendere questa pagina costruttiva e finalizzata a quello che è l’obiettivo per cui è nato questo sito, l’invito è di scrivere dei testi non polemici e di fornire contributi costruttivi e idee utili al miglioramento dell’attività professionale.
Per inviare un testo potete scrivere all’indirizzo redazione@tuttointermediari.it
PUBBLICATI: “Il futuro è solo degli specialisti” – Tema rivalsa: “Ecco qualche idea” – Sanzioni? “Ci vuole più educazione e meno repressione” – Gli agenti scelgano se essere polli o aquile – La professionalità dell’intermediario è un’altra cosa – Il mistero delle bancarelle scintillanti – Danni catastrofali: è vera incoscienza? – Governo superficiale sul Ddl Concorrenza –