lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I PRODOTTI VENDUTI DA BANCHE E POSTE? NON SONO TUTTE ROSE E FIORI…

Gentile redazione di tuttointermediari.it,

sul tema dei competitor del canale agenziale si discute molto e allora vorrei dire la mia su questo argomento.

A ognuno il proprio settore ma, come spesso accade, quando si parla di assicurazioni si inseriscono in tanti. Banche e Poste su tutti. Sono loro gli attuali competitor degli intermediari assicurativi.

aleardo paoloniNel 50% dei casi, banche e poste “forzano” la stipula e l’emissione a seguito di richieste di prestiti e mutui e nel 30% dei casi “propongono” contratti a fronte delle migliaia di contatti giornalieri con clienti e utenti. Infine, nel 20% dei casi sono i clienti/utenti che chiedono informazioni sulle coperture assicurative a fronte di una massiccia pubblicità, alcune volte non proprio “limpida e trasparente”; clienti/utenti che, nel 90% dei casi, finiscono poi con l’acquistare il prodotto.

Se si andasse a fondo sulla preparazione tecnica di coloro che intermediano prodotti attraverso le banche e le poste, ci si accorgerebbe ben presto che non sono tutte rose e fiori e che spesso, le coperture proposte e vendute, sono monotematiche. Quello che è ancora peggio è che si tratta di prodotti che alcune volte sono così fuori mercato che nessun agente tradizionale venderebbe.

Gli intermediari tradizionali, al contrario, hanno ben altri utenti… ma anche ben altra preparazione tecnica, che troppo spesso non è valorizzata dagli utenti o dai clienti.

Infatti, nella maggioranza dei casi, ancora non hanno capito che gli unici individui che li tutelano sono proprio gli agenti seri e professionisti, e che non venderebbero mai alcune tipologie di polizze.  

Sarebbe pure ora che l’Ivass intervenga imponendo sanzioni pesantissime nei confronti di chi adotta pratiche scorrette (mi riferiscono alle procedure illegali di talune banche per esempio nella sottoscrizione di una polizza obbligatoria quando il cliente accende un mutuo…) e magari facendo pubblicare a loro carico per 15 giorni consecutivi nei principali giornali nazionali una sorta di mea culpa, con l’indicazione che ciò che hanno proposto è vietato e che i clienti sono liberi di contrarre eventuali polizze da loro richieste presso un qualsiasi ufficio di assicurazione. 

Aleardo Paoloni (nella foto) agente di assicurazione a Roma

tuttointermediari.it mette a disposizione questo spazio  che ospita quella che è la vostra opinione sulle principali tematiche  inerenti il mercato dell’intermediazione assicurativa. Perché è importante capire quale è il vostro pensiero. Per rendere questa pagina costruttiva e finalizzata a quello che è l’obiettivo per cui è nato questo sito, l’invito è di scrivere dei testi non polemici e di fornire contributi costruttivi e idee utili al miglioramento dell’attività professionale.
Per inviare un testo potete scrivere all’indirizzo  redazione@tuttointermediari.it

PUBBLICATI:  “Il futuro è solo degli specialisti” – Tema rivalsa: “Ecco qualche idea” – Sanzioni? “Ci vuole più educazione e meno repressione” –  Gli agenti scelgano se essere polli o aquile –  La professionalità dell’intermediario è un’altra cosa – Il mistero delle bancarelle scintillanti – Danni catastrofali: è vera incoscienza? – Governo superficiale sul Ddl ConcorrenzaMa chi tutela la categoria degli agenti? Chi? 

IN COPERTINA