mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

L’INTERMEDIARIO ASSICURATIVO: IL VALORE AGGIUNTO DELL’INNOVAZIONE

Angelo PaulliInnovazione, Insurtech, comparatori, start-up …………………….ma le compagnie di assicurazione guardano anche al passato. Le più semplici attività assicurative potranno essere effettuate presso le tabaccherie italiane: entro la fine dell’anno, insieme alle sigarette e ai francobolli, alle ricariche telefoniche e ai pagamenti delle bollette, si potranno pagare anche le polizze auto. 

Che siano le 20mila tabaccherie presenti sul territorio nazionale a diventare le filiali smart della distribuzione assicurativa e a sottrarre il business dell’Rc auto alle agenzie tradizionali?

Dopo le compagnie dirette e le banche, e altri canali distributivi come concessionarie automobilistiche, Gdo, comparatori e Insurtech, le tabaccherie saranno il canale emergente della distribuzione assicurativa? Nonostante ciò, ad oggi la quota di raccolta della Rc auto – e del ramo danni in generale – è rimasta sostanzialmente nelle mani di agenti e broker. L’intermediario fisico ha continuato, e continua, a essere il perno della distribuzione. Ma in futuro?

Se da un lato ci avviamo verso una dimensione sempre più virtuale della relazione (l’uso dei social network, chatbot, acquisto on line) sempre più intermediata dalla tecnologia, dall’altra si aprono le porte alla banalizzazione della vendita di un prodotto assicurativo: vendere l’assicurazione e associarla alle sigarette o al superenalotto può suscitare qualche perplessità.

Appare anche una scelta in controtendenza visto che le ricerche sui comportamenti dei millenials li definiscono sempre più “digital ma non troppo”, evidenziando come preferiscano di gran lunga la relazione fisica per adempiere i primi atti finanziari o sottoscrivere le polizze.
Ma più che una novità del prossimo futuro è un ritorno al passato. Già tredici anni fa era possibile acquistare una polizza assicurativa Rc auto in ricevitoria, grazie a un accordo tra l’associazione tabaccai e una compagnia di assicurazioni. Qualche anno dopo una società di assicurazioni danni di un gruppo bancario leader, siglò un analogo accordo con Sisal. In entrambi i casi, le previsioni di rivoluzionare la distribuzione assicurativa furono disattese.
Allora, chi minaccia realmente la distribuzione tradizionale? Probabilmente il maggiore competitor di un’agenzia è un’altra agenzia, proprio quell’agenzia che, grazie alla tecnologia, già adesso sta innovando il proprio modello di business e di relazione con il cliente.

Angelo Paulli (nella foto), consultant di Macros Consulting

tuttointermediari.it mette a disposizione questo spazio  che ospita quella che è la vostra opinione sulle principali tematiche  inerenti il mercato dell’intermediazione assicurativa. Perché è importante capire quale è il vostro pensiero e anche quello di chi comunque studia o ha a che fare con il mondo dell’intermediazione. Per rendere questa pagina costruttiva e finalizzata a quello che è l’obiettivo per cui è nato questo sito, l’invito è di scrivere dei testi non polemici e di fornire contributi costruttivi e idee utili al miglioramento dell’attività professionale.
Per inviare un testo potete scrivere all’indirizzo  redazione@tuttointermediari.it

 

PUBBLICATI:  “Voglio continuare a fare l’agente. Burocrazia, posta e magazzino li lascio ad altri…” – “Il futuro è solo degli specialisti” – Tema rivalsa: “Ecco qualche idea” – Sanzioni? “Ci vuole più educazione e meno repressione” –  Gli agenti scelgano se essere polli o aquile –  La professionalità dell’intermediario è un’altra cosa – Il mistero delle bancarelle scintillanti – Danni catastrofali: è vera incoscienza? – Governo superficiale sul Ddl ConcorrenzaMa chi tutela la categoria degli agenti? Chi? I prodotti venduti da banche e poste? Non sono tutte rose e fiori…LA CRISI DEL FONDO PENSIONE AGENTI: PARLANO GLI INTERMEDIARI…Ecco come battere la (futura) concorrenza delle PosteScandalo banche: gestioni separate vs gestioni scellerateProfessioni analogiche, ma acquisti virtuali –  

IN COPERTINA