L’Ivass ha multato in totale 38 imprese. Ecco tutti i nomi e gli importi delle ammende.
Sono state 38 le imprese assicurative sanzionate nel bollettino dell’Ivass di maggio 2016. Dopo UnipolSai, Assicuratrice Milanese e Sara Assicurazioni, la società più colpita in termini di importo è stato l’Ufficio Centrale Italiano (Uci): 8 ordinanze per una multa complessiva di 77.400 euro.
Quinta compagnia più sanzionata è Poste Vita, a cui è stata inflitta una multa di 70.000 euro: una sola l’ordinanza che ha riguardato l’inadeguatezza della struttura organizzativa preposta al presidio del rischio di riciclaggio, l’assenza di controlli da parte dell’internal audit e inerzia del collegio sindacale e dell’organismo di vigilanza che non hanno effettuato autonome verifiche e valutazioni circa l’adeguatezza dei presidi e il rispetto della normativa antiriciclaggio.
Sesta posizione per Generali Italia: 7 ordinanze per 55.730 euro di sanzione. Al settimo posto c’è Aviva Italia a cui è stata comminata una multa totale di 50.784 euro (5 ordinanze). Ottava posizione per Allianz spa: 20 ordinanze per complessivi 47.160 euro di multa. Nono posto per Admiral Insurance Company Ltd, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Eui Ltd (42.150 euro) e decima piazza per Groupama Assicurazioni (34.520 euro).
Seguono Tua Assicurazioni (21.600 euro di multa), Vittoria Assicurazioni (20.400 euro), Axa Assicurazioni (19.950 euro), Linear Assicurazioni (17.650 euro), Hdi Assicurazioni (16.560 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Plc (15.440 euro), Amissima Assicurazioni (14.100 euro), Direct Line Insurance (13.250 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Axa Global Direct Seguros y Reaseguros Sau (9.000 euro), Aviva Life e Cardif Vita (6.000 euro), MMA Iard S.A. (già Covea Fleet S.A.), in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia, Dekra Italia srl (5.850 euro), Probus Insurance Company Europe Dac (già Probus Insurance Company Europe Ltd), in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia, Hertz Claim Management srl (5.400 euro), Ergo Assicurazioni (5.000 euro), Reale Mutua Assicurazioni (4.667 euro), Genialloyd (4.560 euro), Antonveneta Vita e Axa Mps Vita (4.000 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Donau Versicherung Ag Vienna Insurance Group e Itas Mutua (3.750 euro), Cattolica Assicurazioni (3.000 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Company Ltd (2.500 euro), Fideuram Vita e Mediolanum Vita (2.000 euro), Fata Assicurazioni Danni (1.800 euro), CreditRas Assicurazioni (1.260 euro), Genertel e Usaa Limited, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Avus Italia srl (600 euro).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA