L’utile netto è cresciuto del 10,2%. Il giro d’affari complessivo in calo del 13,7%. Nominati i nuovi vertici.
Groupama Assicurazioni (nella foto, la sede), la filiale italiana di Groupama Sa, ha registrato nel primo semestre 2016 un giro d’affari complessivo di 747 milioni di euro, in calo del 13% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno e «leggermente al di sotto delle previsioni sull’anno», precisa una nota della compagnia.
La riduzione va attribuita «a una scelta strategica effettuata dalla compagnia nel settore vita, oltre che, per quanto riguarda il settore danni, alla riduzione dei premi auto, fenomeno comune a tutto il mercato».
In particolare, il settore danni ha registrato una riduzione del 4,5%, attribuibile appunto al ramo auto «preponderante nel portafoglio della compagnia», parzialmente bilanciata dalla «buona performance» dei rami non auto, che per il terzo anno consecutivo registrano un andamento migliore del mercato. Un dato che è in linea con la strategia di Groupama Assicurazioni, «volta a migliorare il business mix». Da segnalare l’incremento del settore abitazione che ha registrato un +7,5% e quello delle imprese (+10,8%). Il combined ratio è passato da 95,7% a 94,5%, in miglioramento di 1,2 punti percentuali rispetto al primo semestre 2015.
Nel vita la riduzione è stata del 32,3% (da 286,7 milioni di euro a 194,1 milioni di euro). Nel dettaglio è continuata per il secondo anno consecutivo la crescita della nuova produzione di unit linked, in aumento del 34,1% e del settore protezione, in aumento del 16,5%.
L’utile netto del primo semestre 2016 è salito a 25,9 milioni di euro, contro i 23,5 milioni di giugno 2015, in crescita del 10,2%, in linea con gli obiettivi della filiale.
Groupama Assicurazioni ha anche nominato i nuovi vertici, come aveva scritto tuttointermediari.it in un articolo pubblicato lo scorso 3 settembre. Charles de Tinguy è stato nominato amministratore delegato al posto di Dominique Uzel, mentre Yuri Narozniak, che era vice direttore generale, ha assunto il ruolo di direttore generale. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA