Al via da qualche giorno Scotton Academy Plus 2017-2019, un programma di integrazione fra il mondo della scuola e quello del lavoro in ambito assicurativo.
L’esperienza della Scotton Academy a contatto con gli studenti va avanti e dopo i primi passi il progetto si consolida sempre di più. Scotton Academy è un programma di integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro in ambito assicurativo, che è nato da una iniziativa degli agenti Carlo Scotton, Lara Scotton e Pino Scotton, foto a lato (agenzia di Abano Terme, Padova). Carlo Scotton, in particolare, aveva raccontato questo progetto a tuttointermediari.it in una intervista pubblicata a settembre del 2015.
Da pochi giorni è stata inaugurata Scotton Academy Plus 2017-2019, che parte da un presupposto: «la cultura assicurativa in Italia, soprattutto fra i giovani, si sta sviluppando con grande ritardo rispetto agli altri paesi dell’Europa, basti pensare che per spesa pro capite investita in assicurazioni l’Italia è davanti solo alla Grecia. In particolare il ruolo del consulente assicurativo è spesso confuso con quello del venditore di assicurazioni».
L’obiettivo allora è «far conoscere agli studenti questa attività professionale, così poco conosciuta, pur avendo un rilevante ruolo nel mondo dell’occupazione e nella società. Allo stesso modo anche coloro che vivranno da fruitori il mondo delle polizze assicurative, avranno verso i rischi delle assicurazioni un approccio più consapevole».
Proprio da un incontro fra Milena Cosimo, dirigente scolastico dell’istituto di istruzione superiore Leon Battista Alberti, Barbara Valentini, docente di economia aziendale e referente della alternanza scuola lavoro dell’istituto e i responsabili della Scotton Assicurazioni e Consulenze, Lara e Carlo Scotton, si è avviato un processo di collaborazione e condivisione che ha «pian piano delineato i contorni di un progetto formativo dedicato agli studenti, dalle caratteristiche fortemente innovative».
È nato così il progetto triennale Scotton Academy Plus 2017-2019, che ha ricevuto dall’Ufficio scolastico regionale Veneto il riconoscimento di Progetto virtuoso e di eccellenza con decreto Drve n° 22993 del 12/12/2016. Il progetto vuole contribuire alla diffusione della cultura assicurativa e di un corretto approccio al risk management tra le giovani generazioni e vuole essere un esempio di coprogettazione e collaborazione tra scuola e lavoro, contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Lo scorso 3 febbraio i ragazzi della classe terza indirizzo tecnico economico hanno iniziato la parte operativa del progetto presso gli uffici della Scotton Assicurazioni e Consulenze.
PERCORSO FORMATIVO – È strutturato in corsi per 15 studenti e ha la durata di 180 ore distribuite nell’arco del triennio. La formazione risponde anche all’adempimento degli obblighi previsti dal regolamento Isvap n.5 e quindi adeguato per la preparazione dei collaboratori esterni. Il percorso ha la durata certificata di 60 ore e recepisce e sviluppa gli argomenti indicati dal regolamento Isvap integrando soluzioni didattiche diverse e alternando incontri in aula. Uno spazio viene dedicato alla parte informatica e all’esperienza con i sistemi gestionali delle compagnie, il Crm, la gestione elettronica delle agende condivise e la comunicazione integrata.
Al termine dell’intero percorso viene somministrato un test finale, requisito indispensabile per l’adempimento formativo Ivass. Contestualmente alla certificazione di superamento del test finale e della frequenza obbligatoria all’intero percorso, verrà rilasciato un attestato ai partecipanti, valido ai fini dell’iscrizione alla sezione E del Rui. I periodi individuati prevedono un impegno di 3 ore settimanali il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 nel periodo febbraio-giugno 2017, settembre-giugno 2018 e gennaio-marzo 2019. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA