L’Ivass ha multato in totale 35 imprese. Ecco tutti i nomi e gli importi delle ammende.
Sono state 35 le imprese assicurative sanzionate nel bollettino dell’Ivass di giugno 2016. Dopo UnipolSai, Generali Italia e Zurich Insurance Plc, la società più colpita in termini di importo è stato l’Ufficio Centrale Italiano (Uci): 8 ordinanze per una multa complessiva di 63.600 euro.
Quinta compagnia più sanzionata è Amissima Assicurazioni, a cui è stata inflitta una multa di 54.533,33 euro, dovuta a tre ordinanze. Sesta posizione per Axa Assicurazioni: 2 ordinanze per 41.800 euro di sanzione.
Al settimo posto c’è Fata Assicurazioni Danni a cui è stata comminata una multa totale di 30.600 euro (2 ordinanze). Ottava posizione per Linear Assicurazioni: 12 ordinanze per complessivi 26.290 euro di multa.
Nono posto per Genialloyd (25.860 euro) e decima piazza per Ara 1857 (25.000 euro). Quest’ultima compagnia è stata sanzionata per assenza di piani di contingency in caso di interruzione o grave deterioramento delle qualità del servizio reso da due fornitori e carente determinazione, negli accordi di esternalizzazione con gli stessi fornitori, dei livelli di servizio prestati; riconoscimento di compensi “una tantum” negli anni 2013 e 2014 all’amministratore delegato e al risk taker omettendo di subordinare le retribuzioni variabili al raggiungimento di risultati predeterminati, oggettivi e agevolmente misurabili; ritardo nell’introduzione delle modifiche statutarie richieste dalla normativa sulle politiche di remunerazione.
Seguono Aviva Italia (24.100 euro di multa), Groupama Assicurazioni (19.840 euro), Allianz spa (18.560 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Company Ltd (17.500 euro), Sara Assicurazioni (15.450 euro), Filo diretto Assicurazioni (15.000 euro), Cattolica Assicurazioni (14.200 euro), Hansard Europe Ltd (13.333,33 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Donau Versicherung Ag Vienna Insurance Group (12.600 euro), Ergo Previdenza (12.000 euro), Genertel (8.520 euro), Reale Mutua Assicurazioni (7.500 euro), Admiral Insurance Company Ltd, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Eui Ltd (5.040 euro), Hdi Assicurazioni (5.000 euro), Axa Mps Danni (4.050 euro), Intesa Sanpaolo Vita (4.000 euro), Arisa Assurances Sa, in persona del rappresentante per la gestione sinistri per l’Italia Coris Assistance 24 ore spa (3.000 euro), Vittoria Assicurazioni e la rappresentanza generale per l’Italia di La Mondiale Europartner Sa (2.500 euro), Euro Insurance Ltd, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Multi Serass srl e Crèdit Agricole Assicurazioni (1.800 euro), MMA Iard S.A., in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia, Dekra Italia srl (1.200 euro), Enterprise Insurance Company Plc, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Multi Serass srl, Tua Assicurazioni e Direct Line Insurance (600 euro).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA