venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“ALLIANZ 51”: QUASI 90 GLI AGENTI CHE HANNO ADERITO AL NUOVO MODELLO. ECCO CHI SONO

Al 31 dicembre 2023 le società erano 26. A fine 2021, quando è partito il progetto, erano 14. I mandati? In generale sono sei, ma c’è chi ha aggiunto anche quello di Allianz Viva. Gli altri numeri mostrano…

 

Quello che, all’inizio del 2021, era stato definito Progetto 51 da Giacomo Campora, amministratore delegato di Allianz spa, non è più un progetto, ma è diventato un vero e proprio modello all’interno del gruppo assicurativo tedesco. Un modello nuovo, che ha fatto (e fa) molto discutere (non solo in casa Allianz, ma anche al di fuori) e che pian piano si sta facendo strada. Un modello che funziona così, in sintesi: la compagnia (in questo caso Allianz) acquisisce il 51% del capitale dell’agenzia assicurativa, assumendo quindi il ruolo di investitore finanziario, lasciando agli agenti il ruolo di managing partner.

Campora aveva ben spiegato i motivi che avevano spinto la compagnia a lanciare questa iniziativa. Sono trascorsi tre anni da allora e i numeri (ufficiali e facilmente reperibili da chiunque) sono questi.

Alla fine del 2021 le agenzie che avevano sposato Allianz 51 erano 14. A fine 2022 sono salite a 20. Al 31 dicembre 2023 hanno raggiunto quota 26. Si tratta di agenzie che fanno parte del gruppo assicurativo Allianz, che ne detiene, appunto, il 51% delle quote.

In base alle elaborazioni di Tuttointermediari.it sono agenzie che in generale hanno il mandato di Allianz spa, Allianz Direct spa, Awp P&C S.A., Allianz Global Corporate & Specialty SE (Agcs), Allianz Lebensversicherungs –AG e Allianz Global Life dac. Ma è emerso anche che un terzo di queste non ha il mandato della compagnia diretta di Allianz, tre non hanno Agcs e 5 agenzie hanno in aggiunta alle sei compagnie menzionate prima anche Allianz Viva. C’è anche qualche sporadico caso in cui l’agente Allianz è responsabile (o corresponsabile) di un’altra società (che ha mandati diversi da Allianz o ancora di Allianz) o svolge attività di intermediazione assicurativa a titolo individuale per altre mandanti differenti dalla compagnia tedesca.

Le 26 agenzie coprono l’intero territorio nazionale, essendo presenti in Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto, Sardegna, Emilia Romagna, Valle d’Aosta,  Puglia, Abruzzo, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Campania e Toscana. Complessivamente (considerando le agenzie che hanno aderito al nuovo modello al 31 dicembre 2023 e i dati Rui aggiornati al 17 maggio 2024) gli agenti che hanno sposato Allianz 51 (cioè i responsabili dell’attività di intermediazione) sono 88 e hanno una età media di 55,7 anni (il più giovane ha 33 anni, il più anziano ha 71 anni).

La media di agenti per agenzia è di 3,4; si va da agenzie che hanno un solo responsabile dell’attività di intermediazione (sono in tutto cinque) ad agenzie che annoverano fino a 8 intermediari.

Ecco, nel dettaglio, le denominazioni societarie delle agenzie di Allianz 51, le città dove hanno la sede legale e i nomi dei responsabili dell’attività di intermediazione assicurativa (aggiornati al 17 maggio 2024).

Nel 2021 hanno aderito al nuovo modello: Allianz 311 srl, che risulta la prima agenzia a essere sottoposta al controllo (52%) di Allianz nel 2020 (Milano – Francesco Zanardo, Claudio Moretto, Gianmarco Samassa, Paolo Buosi, Alberto Longo e Fabrizio Salvador); Allianz 371 srl (Verona – Andrea Peterlin, Mirko Castagnoli, Claudio Anfelli, Pieralfonso Carlo Fratta Pasini e Francesca Canova), Allianz 004 srl (Roma – Daniela Berni e Alessandro Civitella), Allianz 871 srl (Cosenza – Giuseppe Polino), Allianz 071 srl (Sassari – Salvatore Francesco Paolo Mascia, Alberto Lobina, Nicoletta Pisu e Lorena Caria), Allianz 481 srl (Faenza, Ravenna – Maurizio Melandri, Marco Villa Celestini, Bruno Giuseppe Dalla Vecchia, Barbara Savini, Emanuele Poggiolini e Marcello Negrisolo), Allianz 003 srl (Roma – Giulia Cinti), Allianz 671 srl (L’Aquila – Gabriele De Angelis), Allianz 101 srl (Torino – Gianluigi Giuseppe Siena, Alberto Perazzi, Bruno Ronchi, Marco Paganelli, Matilde Siena, Joseph Dellapiana, Luca Tomasina e Cristina Barettini), Allianz 001 srl (Velletri, Roma – Emanuela Gasbarri, Francesco Pulini, Anna Chiara Salvi e Alessandra Cancellieri), Allianz 901 srl (Palermo – Silvia Bazzone, Andrea Lanza, Anna Ferrara e Luigi Madonia), Allianz 002 srl (Roma – Daniele Boccia e Fabrizio Boccia), Allianz 421 srl (Reggio Emilia – Fernando Buffagni, Andrea Spaggiari, Umberto Bernier ed Elisabetta Ferrari), Allianz 351 srl (Este, Padova – Filippo Legnaro, Giuseppe Bello e Leonardo Renesto).

Nel 2022 hanno aderito Allianz 111 srl (Saint-Christophe, Aosta – Davide Grison), Allianz 701 srl (Corato, Bari – Franceco Mangione, Angela Calabrese e Lorenzo Borrelli), Allianz 231 srl (Merate, Lecco –  Marco Ghezzi e Alessandra Riva), Allianz 312 srl (Castelfranco Veneto, Treviso – Nicola Guidolin, Bruno Crocco, Filippo Doro, Fabio Guidolin e Daniele Guiotto), Allianz 261 srl (Crema, Cremona – Enzo Basso Ricci, Marco Di Bartolomeo e Alessandro Capetti), Allianz 391 srl (Bolzano – Matteo Giacomuzzi, Christoph Kompatscher, Andrea Massimo Martini, Rudolf Holzknecht, Leonardo Filippi e Roland Franceschini),

Nel 2023 hanno aderito Allianz 441 srl (Ferrara – Marco Boari ed Enrico Colombani), Allianz 341 srl, iscritta nella sezione A del Rui il 23 dicembre 2023 (Trieste – Massimiliano Spigaglia, Fabrizio Ganis, Calogero Messina, Roberto Lucchetta e Luigino Albino Spizzamiglio), Allianz 121 srl, iscritta nella sezione A del Rui l’11 gennaio 2024 (Saluzzo, Cuneo – Luigi Viscusi, Enrico Brazzoli, Marco America e Stefania Brazzoli), B & G Group srl (Roma –  Roberto Gambarelli), Allianz 841 srl (Salerno – Menotti Sanfilippo e Mario Parrilli) e Allianz 501 srl (Firenze – Francesco Barucci, Marco Chienni e Massimo Campani).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA