La Lombardia resta la regione con il più alto numero di iscritti alla sezione A del Rui: 5.345 agenti fra persone fisiche e giuridiche, con una incidenza sul totale pari al 18,6%.
Gli agenti (persone fisiche e giuridiche) iscritti nel Rui alla fine del 2017 sono, come abbiamo visto, 28.713. Come sono distribuiti sul territorio italiano?
Secondo i dati resi noti dall’Ivass, in prevalenza sono presenti nel nord Italia (sono 15.042 con una percentuale del 52,4%). Nel centro Italia la percentuale scende al 21,9% (sono 6.292) rispetto al nord. Nel sud siamo al 17,1% (4.922) e nelle isole (2.457) la percentuale è l’8,6%.
Vediamo adesso i numeri che riguardano la ripartizione per regione. Gli agenti sono più numerosi in Lombardia (operano in 5.345) con una percentuale sul totale pari al 18,6%.
Segue il Lazio (2.773 agenti, 9,7% sul totale). Ci sono poi Piemonte (2.629, 9,2%), Veneto (2.599, 9,1%), Emilia Romagna (2.201, 7,7%), Liguria (984, 3,4%), Toscana (2.171, 7,6%), Sicilia (1.740, 6,1%), Campania (1.514, 5,3%), Puglia (1.477, 5,1%), Marche (813, 2,8%), Calabria (781, 2,7%), Sardegna (717, 2,5%), Abruzzo (712, 2,5%), Friuli Venezia Giulia (608, 2,1%), Trentino Alto Adige (593, 2,1%), Umbria (535, 1,9%), Basilicata (283, 1%), Molise (155, 0,5%), Valle d’Aosta (83, 0,3%).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA