L’obiettivo è raggiungere nei prossimi tre anni il 30% dei clienti delle società del gruppo, con almeno 25.000 coperture assicurative annesse a intermediazioni immobiliari / creditizie.
Il gruppo Gabetti, specializzato nell’intermediazione immobiliare, ha dato vita ad AssicuraRe, la nuova società di consulenza assicurativa con polizze specifiche per il “property e la famiglia”. AssicuraRe è la linea di brokeraggio dedicata alle reti Gabetti Franchising, Grimaldi e Professionecasa, nonché alle altre società del gruppo come Gabetti Home Value, Santandrea, Gabetti Lab e Monety.
L’obiettivo, si legge in una nota, è garantire ai clienti del gruppo una consulenza assicurativa volta a proporre polizze per l’immobile, per il mutuo, la locazione, la famiglia, ma anche aprirsi al resto del mercato dell’intero gruppo.
A guidare la nuova società, nel ruolo di amministratore delegato, è Antonio Esposito, già formatore e consulente allo sviluppo del business con delega ai servizi assicurativi in Monety (società del gruppo Gabetti specializzata in mediazioni creditizie) e che vanta un’esperienza ventennale nell’ambito finanziario-assicurativo.
La nuova società si occuperà di tutto ciò che riguarda il mondo assicurativo in relazione al settore del real estate: polizze a protezione delle famiglie che sottoscrivono mutui, polizze per la locazione protetta, polizze a copertura dei rischi sulle donazioni, fideiussioni per le caparre confirmatorie, polizze Car e decennali postume, nonché prodotti con una componente tecnologica legati alla casa e alle famiglie.
L’obiettivo di AssicuraRe è quello di posizionarsi come broker assicurativo di riferimento specializzato nel real estate, raggiungendo il 30% di penetrazione rispetto al mercato captive con almeno 25.000 coperture assicurative annesse a intermediazioni immobiliari/creditizie nei prossimi 3 anni. Sono programmati investimenti per la nuova identity della società per cui è previsto un nuovo brand commerciale e un piano di comunicazione a supporto, oltre alla selezione di partner da iscrivere in sezione E del Rui per la gestione e il coordinamento delle richieste generate. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA