L’istituto di vigilanza ha cancellato dal Rui tre agenti, un broker e un subagente.
Come accaduto nel precedente bollettino, anche in quello di gennaio scorso sono stati 5 i provvedimenti di radiazione dell’Ivass nei confronti di ex intermediari assicurativi (3 agenti, un broker e un subagente).
Ecco chi sono e i motivi che hanno portato l’istituto di vigilanza ad assumere questa decisione:
– Emanuele Tagliaferri, ex intermediario iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 (obblighi di separazione patrimoniale) e 183 (regole di comportamento) del Codice delle assicurazioni private (Cap), e gli articoli 47 (regole generali di comportamento), 54 (obblighi di separazione patrimoniale) e 62 (violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari) del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Pier Carlo Gribaudo, ex agente della società Gribaudo e Molinengo Assicurazioni snc (sanzionata con una multa di 406.000 euro), per aver violato gli articoli 120 (informazione precontrattuale e regole di comportamento) e 183 del Cap (vedi sopra), l’articolo 62, comma 2, lettera A, punti 2 (contraffazione o falsificazione della documentazione contrattuale), 3 bis (rilascio di false attestazioni in sede di offerta o di esecuzione del contratto di assicurazione), 4 (mancata rimessa alle imprese di somme percepite a titolo di premi assicurativi o indebita acquisizione di somme, destinate ai risarcimenti o ai pagamenti, dovute dalle imprese agli assicurati o ad altri aventi diritto), 5 bis (versamenti temporanei dei premi e delle somme destinate ai risarcimenti o ad altre prestazioni assicurative dovute dalle imprese in conti correnti diversi dal conto corrente separato di cui all’articolo 54) e 7 (comunicazione o trasmissione di informazioni e consegna o trasmissione di documenti, al contraente o all’Ivass, non rispondenti al vero) e lettera B (censura), punti 5 (mancata costituzione del conto corrente separato o mancata stipulazione della fideiussione bancaria), 6 (accettazione dal contraente di mezzi di pagamento diversi o aventi caratteristiche difformi da quelle prescritte dall’articolo 47, comma 3), 7 e 9 (che si riferiscono a conflitti di interesse, informativa precontrattuale, informativa su potenziali situazioni di conflitto di interesse e adeguatezza dei contratti offerti) del Regolamento Isvap n. 5/2006, nonché gli articoli 47, 49 (informativa precontrattuale), 52 (adeguatezza dei contratti offerti) e 54 dello stesso regolamento;
– Massimo Scaringi, ex broker, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Massimiliano Toninelli, ex agente, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Maria Carla Tartufari, ex agente, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











