sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ANAPA – OO.SS.: CONCLUSO L’ITER CHE HA DEFINITO IL NUOVO CCNL DEI DIPENDENTI DI AGENZIA

L’incontro di ieri a Bologna ha chiuso una trattativa durata 15 mesi. Il nuovo contratto scadrà il 30 giugno 2020.
  

L’iter che ha portato alla definizione del nuovo Ccnl dei dipendenti di agenzia di assicurazione, siglato da Anapa Rete ImpresAgenzia, assistita da Confcommercio Imprese per l’Italia, e da Fisac-Cgil, First-Cisl, Uilca-Uil e Fna, si è concluso nella giornata di ieri a Bologna (nella foto), con un incontro fra le parti. Ne ha dato notizia la stessa associazione di categoria degli agenti presieduta da Vincenzo Cirasola.

Il nuovo contratto, la cui intesa era stata raggiunta nei giorni scorsi, pone fine a una lunga trattativa durata 15 mesi e ora sarà depositato presso il Ministero del Lavoro.

Secondo quanto si legge in una nota diffusa da Anapa, «l’accordo sottoscritto dalle parti, della durata di 4 anni e 6 mesi con decorrenza dal 1° gennaio 2016 al 30 giugno 2020, introduce molti elementi moderni, alla luce dell’evoluzione che sta interessando il mercato assicurativo. In particolare le novità riguardano la flessibilità dell’orario di lavoro, la possibilità per otto settimane di svolgere la prestazione lavorativa nella giornata di sabato, una diversa modulazione degli scatti di anzianità per i nuovi assunti; il passaggio da retribuzione annua a retribuzione mensile, che non rappresenta solo una modifica teorica, ma ha ripercussioni pratiche sull’attività in generale, ad esempio nell’adeguamento del criterio di calcolo del lavoro straordinario, comportante una sostanziale diminuzione degli oneri a carico del titolare».

Anapa sottolinea il fatto che, rispetto ai precedenti accordi, in questo «non è prevista una qualsiasi somma una tantum per coprire il periodo arretrato, in cui il contratto non è stato rinnovato. La quota di aumento, estremamente contenuta, si concretizza in 35 euro lordi mensili per l’intera durata».

Le parti hanno anche condiviso «l’importanza di valorizzare e razionalizzare l’attività svolta dall’ente bilaterale E.N.B.Ass. attraverso la sottoscrizione di un accordo sulla governance della bilateralità, con l’obiettivo di rilanciare l’azione di quest’ultimo, e introducendo importanti strumenti di welfare sia per i lavoratori che per le agenzie».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA