sabato 11 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

YOLO GROUP SIGLA UN ACCORDO VINCOLANTE PER ACQUISIRE IL 51% DI ALLIANCEINSAY BROKER

Si tratta di una società di intermediazione specializzata nell’offerta di garanzie Cvt per il segmento automotive.  

Yolo Group, operatore attivo nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, ha siglato un contratto di compravendita del 51% del capitale sociale di AllianceInsay Broker. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del primo trimestre del 2023.

Contestualmente alla firma dell’accordo vincolante sono state concesse opzioni put e call sul residuo 49% e si prevede, al momento del closing, la sottoscrizione di patti parasociali sulla governance. L’acquisizione avverrà al prezzo di circa 1,1 milione di euro e sarà regolata per cassa nelle seguenti tranche di pagamento: il 90% del prezzo alla data del closing dell’operazione; il restante 10% del prezzo all’approvazione del bilancio 2022. È previsto un earn-out calcolato sui risultati del bilancio 2023 da pagarsi all’approvazione dello stesso.

AllianceInsay è specializzata nella distribuzione indiretta di servizi e prodotti assicurativi per il ramo danni del settore automotive, tra cui in particolare le garanzie accessorie complementari Cvt (Corpi veicoli terrestri), operando tramite accordi di collaborazione con varie compagnie assicurative. Il modello operativo del broker si avvale di due asset tecnologici, una piattaforma Crm per la gestione e distribuzione dei prodotti messa a disposizione dei dealer e una web app che permette l’accesso ai servizi di post-vendita per il cliente finale.

Secondo quanto si legge in una nota, si stima che AllianceInsay avrà un giro di affari a fine 2022 per 2 milioni di euro di ricavi con un Ebitda margin del 9% e assenza di indebitamento finanziario.

Grazie a questa operazione, Yolo si aspetta di generare sinergie commerciali, tecnologiche e distributive ampliando la propria offerta con nuove soluzioni di prodotto (motor, Cvt e altro), completando la propria proposition tech con una piattaforma verticale sull’automotive raggiungendo così un nuovo target di utenza composto dai concessionari auto. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA