Il valore lordo dei premi raccolti, pari a 3,8 milioni di euro, è risultato inferiore rispetto alle previsioni (4,2 milioni di euro), ma in miglioramento rispetto al 2021 (+65%).
Yolo Group (operatore attivo nei servizi assicurativi digitali) ha registrato, al termine dell’esercizio 2022, ricavi totali pari a 4,6 milioni di euro, in crescita (+92%) rispetto ai 2,4 milioni di euro raggiunti nel 2021 a parità di perimetro. L’incremento dei ricavi, si legge in una nota, è relativo sia allo sviluppo dell’attività di enabler tecnologico (che ha generato 2,8 milioni di euro, +87% rispetto al 2021), sia alla crescita delle commissioni relative all’attività di intermediazione assicurativa (che ha generato 1 milione di euro, +36% rispetto al 2021), sia all’aumento del valore dei crediti di imposta (che si sono attestati a 0,8 milioni di euro contro 0,1 milioni di euro nel 2021).
Il peso percentuale dei ricavi da servizi (72%) sul totale dei ricavi è risultato superiore alle previsioni (65%). Sul fronte dei ricavi da commissioni, il loro peso percentuale (28%) è risultato invece inferiore alle previsioni (35%) a seguito delle spinte inflazionistiche che hanno rallentato i consumi di famiglie e imprese. Il valore lordo dei premi raccolti nel 2022, pari a 3,8 milioni di euro, è risultato inferiore rispetto alle previsioni (4,2 milioni di euro) ma in miglioramento rispetto al 2021 (+65%). Infine, i crediti di imposta, pari a 0,8 milioni di euro, sono stati originati dalle spese sostenute per il processo di Ipo, che ha portato alla quotazione delle azioni e delle obbligazioni convertibili su Euronext Growth Milan e dagli investimenti compiuti per lo sviluppo della piattaforma tecnologica.
L’Ebitda è risultato negativo per 0,77 milioni di euro, in linea in termini assoluti rispetto al 2021 e in miglioramento per quanto riguarda l’incidenza percentuale sul totale dei ricavi (-17% nel 2022 contro -32% nel 2021).
Il risultato netto è stato negativo per 1,6 milioni di euro rispetto a una perdita di 1,2 milioni di euro dell’esercizio precedente. La posizione finanziaria netta del 2022 ha registrato una disponibilità di cassa netta di 6,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 2,2 milioni di euro del 2021, principalmente a seguito dell’aumento di capitale realizzato con l’Ipo. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA