martedì 18 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

YOLO GROUP: I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2023

In crescita i ricavi e il valore lordo dei premi raccolti. Il risultato netto resta negativo.  

Yolo Group (operatore attivo nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali) ha registrato nel primo semestre 2023 ricavi totali a 3,9 milioni di euro (+157% rispetto allo stesso periodo del 2022). In relazione all’attività di intermediazione assicurativa, il valore lordo dei premi raccolti nei primi sei mesi dell’anno è stato pari a circa 4 milioni di euro (+186%).

Yolo ha precisato che il bilancio consolidato al 30 giugno 2023 è riferito «a un perimetro di consolidamento differente rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno. Oltre alla capogruppo, Yolo srl e Bartolozzi Assicurazioni Broker srl è stata infatti consolidata anche AllianceInSay Broker spa, società di cui Yolo ha acquisito la maggioranza a febbraio 2023».

I ricavi da servizi hanno raggiunto il valore di 1,4 milioni di euro (+28%) e quelli da commissioni sono stati pari a 2,2 milioni di euro (+410%). Gli altri ricavi sono ammontati a 0,4 milioni di euro.

L’Ebitda è risultato negativo per 1,2 milioni di euro (-0,9 milioni al 30 giugno 2022), mentre è migliorata l’incidenza percentuale sui ricavi (-30% nel primo semestre 2023 rispetto a -58% del primo semestre 2022). L’Ebit è stato negativo per 2,4 milioni di euro, in crescita in valore assoluto rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente quando era stato negativo per 1,5 milioni di euro; l’incidenza percentuale è migliorata passando da -101% al 30 giugno 2022 a -61% al 30 giugno 2023.

Il risultato netto è stato negativo per 1,8 milioni di euro rispetto a una perdita di -1,2 milioni di euro al 30 giugno 2022 e in miglioramento in termini percentuali sul totale ricavi rispetto all’anno precedente passando da -79% a -47%.

La posizione finanziaria netta ha presentato una disponibilità di cassa netta di 2,2 milioni di euro in aumento rispetto ai 0,6 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’assorbimento di cassa è stato principalmente determinato dalle attività di investimento in ricerca e sviluppo, dall’acquisizione del controllo di Allianceinsay Broker e dal rafforzamento della struttura organizzativa. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA