I ricavi totali sono saliti a 1,5 milioni di euro. Il risultato netto è stato negativo per 1,2 milioni di euro rispetto a -0,7 milioni di euro, in linea con quanto previsto a piano.
Nel primo semestre 2022, Yolo Group spa (operatore attivo nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali) ha registrato ricavi pari a 1,5 milioni di euro (0,4 milioni di euro al 30 giugno 2021). Il valore lordo dei premi raccolti è stato pari a 1,4 milioni di euro. Questi dati sono in linea con le previsioni di piano.
L’incremento dei ricavi, si legge in una nota, è dovuto «sia all’attività di “enabler tecnologico”, sia alla crescita delle commissioni relative all’attività di brokeraggio assicurativo anche grazie all’acquisizione della Bartolozzi Assicurazioni Broker srl». I ricavi da commissioni sono stati pari a 0,4 milioni di euro (pari al 28% del totale) e quelli da servizi hanno raggiunto il valore di 1,1 milioni di euro (pari al 72% del totale).
L’Ebitda è risultato negativo per 0,9 milioni di euro in crescita, in valore assoluto, rispetto al valore negativo di 0,5 milioni di euro al 30 giugno 2021, ma in miglioramento per quanto attiene l’incidenza percentuale, passando da -126% del primo semestre 2021 a -58% del primo semestre 2022. «L’ampliamento dei volumi di business ha determinato maggiori costi operativi che sono stati però più che compensati dalla crescita dei ricavi», ha spiegato Yolo.
L’Ebit è risultato negativo per 1,5 milioni di euro, in crescita in valore assoluto rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente quando era negativo per 1 milione di euro, ma in miglioramento per quanto attiene l’incidenza percentuale passando da -234% del 30 giugno 2021 a -100% al 30 giugno 2022.
Il risultato netto è stato negativo per 1,2 milioni di euro rispetto a una perdita di 0,7 milioni di euro del 30 giugno 2021, rispettando quanto previsto a piano. La posizione finanziaria netta ha presentato una disponibilità di cassa netta di 0,6 milioni di euro in riduzione rispetto ai 2,3 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente; questa riduzione è dovuta «sia all’assorbimento di cassa determinato dalle attività d’investimento, sia alla sottoscrizione di nuovi finanziamenti bancari». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA