martedì 14 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

WAPITI: LA PIATTAFORMA PER INTERMEDIARI. SEMPLIFICARE PER CRESCERE

Da sinistra: Lorenzo Mosti, Recruiting and onboarding Account, e Luca Felici, Direttore Generale di Wapiti

Wapiti è passata dalla promessa ai fatti: attiva e già utilizzata da reti di intermediari, la piattaforma si propone come un ecosistema B2B che snellisce le operazioni, supporta la compliance e restituisce tempo alla consulenza. Ne parliamo con Luca Felici, Direttore Generale di Wapiti.

L’effettiva operatività di Wapiti era prevista per luglio 2025. A che punto siete oggi?

Wapiti non è più un progetto: è già operativa. In pochi mesi, diversi intermediari hanno iniziato ad usarla e i risultati sono concreti: tempi operativi ridotti, processi di compliance semplificati e una relazione consulenziale più efficace con il cliente.

Quali feedback ricevete dagli intermediari che la stanno usando?

I riscontri sono molto positivi. Gli intermediari apprezzano il fatto di trovare un ecosistema pronto all’uso che permette loro di concentrarsi completamente sul cliente. Wapiti mette a disposizione:

  • un catalogo prodotti delle principali compagnie operanti sul mercato;
  •  tariffe ad alto tasso di personalizzazione;
  • l’automazione del processo informativo precontrattuale e dell’invio del box contrattuale;
  • la generazione automatica della reportistica per rimesse e compensi.

Inoltre, proponiamo flussi di lavoro ottimizzati per intermediari strutturati: è possibile censire e gestire i nodi di produzione sotto un singolo accordo orizzontale, con un front-end altamente profilabile e integrabile con siti e gestionali esistenti. La modalità paperless, la comparazione integrata e la firma digitale via OTP rendono i processi decisamente più snelli.

In pratica, cosa cambia nella quotidianità dell’intermediario?

Si traduce in risparmio di tempo nella gestione operativa, più spazio per la consulenza vera e nella possibilità di proporre soluzioni competitive in termini di qualità e prezzo. Tutto ciò si ripercuote direttamente sulla soddisfazione del cliente e, in ultima istanza, sui risultati commerciali. Alla fine, mi sembra la cosa più importante!

Come si differenzia Wapiti dalle altre soluzioni sul mercato?

Ci sono almeno tre punti distintivi: la chiarezza del modello commerciale, totalmente ed esclusivamente B2B (Wapiti non distribuisce al cliente finale. Questo evita sovrapposizioni d’offerta e il rischio di disintermediazione tipico di alcune piattaforme), l’offerta economica (proponiamo remunerazioni superiori alla media di mercato e non applichiamo canoni fissi per l’uso del portale), l’assistenza alla rete (oltre alla tecnologia, mettiamo a disposizione un ufficio di supporto dedicato alla rete, attivo dal lunedì al venerdì durante l’orario lavorativo, perché crediamo che il contatto umano sia ancora centrale).

Quali novità avete in roadmap?

Ampliare ancora di più l’orizzonte della collaborazione lato prodotti disponibili a portale! Il secondo rilascio informatico, fissato per novembre 2025, introdurrà la gestione dei rami elementari — prodotti retail, RC professionale, polizze aziendali, cauzioni e fideiussioni. Porteremo in dote molte delle logiche già consolidate nel mondo Motor: il collaboratore potrà quotare autonomamente gran parte dei rischi, con un processo totalmente guidato e compliance; per i casi più complessi offriremo un back‑office specializzato che evaderà le richieste di quotazione tailor‑made.

Questo permetterà all’intermediario, aprendo un unico rapporto di collaborazione, di contare su un’alternativa valida in termini di compagnie, prodotti e prezzi rispetto a quanto offerto dalla propria mandante — permettetemi la forzatura. Una sorta di plurimandato con un unico punto di riferimento: Wapiti e il suo back‑office.

Dove possono trovare maggiori informazioni gli interessati?

Li invitiamo a visitare www.wapiti.it e a compilare il modulo per prenotare una demo gratuita: il nostro reparto commerciale sarà a disposizione per mostrare la piattaforma e rispondere a tutte le domande.

IN COPERTINA