venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

VANDALISMO CONTRO LE OPERE D’ARTE: E’ LA “NUOVA NORMALITA’?

Il tema, secondo il team global fine art del broker Wtw, è «attuale». Il ruolo dell’intermediario e consulente assicurativo.

 

Il vandalismo nei musei contro le opere d’arte? Il tema è «attuale», secondo il team global fine art del broker Wtw. Se ne è discusso nel corso di un recente workshop dove l’obiettivo è stato quello di «creare un’occasione di confronto con i musei su un tema tanto delicato e attuale», ha dichiarato Alessandra Capua, director fine art, jewellery & specie di Wtw. «A oggi il fenomeno del vandalismo nei musei a danno delle opere d’arte non ha, apparentemente, prodotto danni ingenti. Non sappiamo però che tipo di evoluzione seguirà. La possibilità che si inneschi un processo imitativo e dunque gli episodi di vandalismo si replichino su larga scala non è da escludere. Senza contare i tanti casi avvenuti, in tutto il mondo, e mai denunciati».

Il riferimento, per esempio, è ai gruppi di protesta come Just Stop Oil e Ultima Generazione che per attirare l’attenzione sul tema del cambiamento climatico si sono resi protagonisti di atti dimostrativi contro musei e istituzioni culturali a danno di opere d’arte di rilevanza internazionale.

Wtw ha menzionato gli episodi di vandalismo che si sono verificati nei musei di recente. “Negli ultimi due anni la sola National Gallery di Londra è stata oggetto di ben cinque attacchi distinti su opere come i Girasoli di Van Gogh, The Hay Wain di John Constable e ancora la Venere Rokeby di Velázquez. Anche in Italia si sono verificati episodi simili, come i volantini affissi alla Venere di Botticelli agli Uffizi nel marzo 2024, il carbone vegetale buttato nella Fontana di Trevi a maggio 2023 e ancora la colla sul Laocoonte ai Musei Vaticani ad agosto 2022. Considerando che all’inizio del 2024 si contavano ben 38 attacchi a istituzioni culturali in Europa in soli due anni, è legittimo ritenere che il fenomeno non sia di natura passeggera, ma solo l’inizio di una nuova normalità per la gestione dei rischi in ambito museale ed artistico”.

Per Wtw, “il ruolo dell’intermediario e consulente assicurativo, in questo contesto, è quello agevolare una corretta mappatura dei rischi coinvolti. Al riguardo, la raccolta di informazioni sulla gestione del museo stesso e delle visite, sul contesto ambientale in cui le opere si trovano, sui sistemi di sicurezza e sulla protezione dei reperti sono le aree chiave per una corretta mappatura dei rischi nel settore” (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA