lunedì 29 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UNIVERSITA’ DI GENOVA: AL VIA IL MASTER “ASSICURAZIONI MARITTIME E DEI TRASPORTI”

Fra i promotori ci sono i broker Aon e Cambiaso Risso Marine, e le compagnie Siat (gruppo Unipol) e Swiss Re International (rappresentanza per l’Italia).

Fra qualche giorno scatta la quarta edizione del master universitario Assicurazioni Marittime e dei Trasporti presso l’Università degli studi di Genova. Il Master intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione delle problematiche assicurative nel settore dei trasporti, nel segmento marine in particolare, nell’ottica del raggiungimento «di una più efficace finalizzazione di modelli di sostenibilità ambientale nel comparto marittimo e trasportistico».

Fra i promotori del master (max 20 partecipanti, già selezionati), che è promosso dal dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Genova, ci sono i broker Aon e Cambiaso Risso Marine, e le compagnie Siat (gruppo Unipol) e Swiss Re International (rappresentanza per l’Italia).

La giornata inaugurale è prevista per il prossimo 4 giugno nel salone delle lauree della facoltà di Economia a Genova. Saranno presenti anche esponenti del mondo assicurativo; fra questi, Giovanna Gigliotti, direttore tecnico danni e sinistri di UnipolSai che terrà la lectio magistralis, Federica Pizzini, responsabile di Unipol Corporate Academy (Unica) e Federico Corradini, amministratore delegato di Siat.

Il master dura un anno, da giugno 2018 a giugno 2019; in tutto le ore sono 1.500 (360 ore di lezioni frontali, 450 stage o project work e 690 per studio individuale, autoformazione e orientamento, tesi finale).

L’attività didattica frontale è basata su quatto moduli principali: partendo da un approfondimento di tematiche di gestione aziendale e delle norme di diritto marittimo e di diritto dei trasporti in vigore, viene fornito un quadro conoscitivo delle assicurazioni del ramo marine e dei trasporti, suddivise in assicurazioni corpi e macchine, in assicurazioni merci e in assicurazioni di responsabilità. Un modulo finale Ict a supporto dei processi decisionali analizzerà le innovazioni tecnologiche applicate ai processi di assicurazione dei trasporti, con approfondimenti sui contratti assicurativi on line, sulla digitalizzazione dei documenti e sulle policy aziendali per la protezione da attacchi informatici.

Al termine dell’attività di aula saranno organizzate 450 ore di stage, sia in Italia che all’estero, presso aziende ed enti operanti nel settore di riferimento. Il tirocinio permetterà agli iscritti un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso progetti formativi mirati e concordati con i soggetti ospitanti.
Sono previsti stage anche presso Aon, Cambiaso Risso Marine, Siat, UnipolGruppo e Swiss Re.

Entro il termine del master, gli allievi dovranno inoltre redigere una tesi, con la supervisione di uno o più docenti, avente per oggetto argomenti sviluppati durante le lezioni e/o in funzione del proprio progetto formativo di tirocinio o del proprio project work. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA