martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UNIPOL E UNIPOLSAI: CHIUSO UFFICIALMENTE “MISSION EVOLVE 2019-2021”. SUPERATI I TARGET PREVISTI DAL PIANO

È stata rimarcata, tra l’altro, l’evoluzione della rete distributiva, costituita da più di 2.100 agenzie UnipolSai, tramite il potenziamento della forza di vendita specializzata, con l’ingresso di nuove figure professionali (1.100 family welfare, 550 business specialist).

Carlo Cimbri, amministraore delegato e group ceo di Unipol e presidente di UnipolSai Assicurazioni

Con la presentazione, oggi, dei risultati preliminari consolidati relativi all’esercizio 2021, il Gruppo Unipol ha comunicato ufficialmente di aver chiuso il triennio del piano strategico 2019 -2021 Mission Evolve. In target previsti sono stati superati, «nonostante un quadro congiunturale fortemente condizionato dalla pandemia Covid-19», si legge in una nota del gruppo bolognese.

In particolare, Unipol e UnipolSai hanno rimarcato il raggiungimento degli obiettivi di redditività (risultato netto consolidato pari a 2,32 miliardi di euro contro i 2 miliardi di euro di target di piano), solidità patrimoniale (Solvency ratio consolidato compreso tra 153% e 216% da 140%-160% per Unipol; 200%-290% da 170%-200% per UnipolSai) e remunerazione per gli azionisti (617 milioni di euro contro i 600 milioni di euro per Unipol; 1,5 miliardi di euro contro 1,3 miliardi di euro per UnipolSai).

Questi tre anni hanno visto Unipol e UnipolSai impegnati nelle attività di:

– Sviluppo del business secondo la strategia basata sugli ecosistemi mobility (la flotta di veicoli di UnipolRental, la società di noleggio a lungo termine del gruppo, ha 56.745 veicoli di proprietà a fine 2021, con 14.438 veicoli immatricolati nel corso dell’esercizio), welfare (il numero di clienti UniSalute è passato da 8,6 milioni nel 2019 a 11 milioni nel 2021) e property;

– Conferma della leadership europea nel settore delle black box installate nei veicoli, con circa 4 milioni di polizze telematiche;

– Evoluzione della rete distributiva, costituita da più di 2.100 agenzie UnipolSai, tramite il potenziamento della forza di vendita specializzata, con l’ingresso di nuove figure professionali (1.100 family welfare, 550 business specialist) e attraverso l’intensificazione dei contatti commerciali omnicanale con la clientela, grazie anche all’utilizzo di canali remoti quali contact center e App UnipolSai (circa 3,5 milioni di download e oltre 65.000 utenti unici medi al giorno);

– Sviluppo della bancassicurazione, grazie tra l’altro al sostegno prestato all’ampliamento della rete distributiva del Gruppo Bper, a seguito dell’acquisizione di sportelli ex Ubi Banca e Intesa Sanpaolo (ora oltre 3.000 sportelli);

– Miglioramento della nuova produzione vita, il cui margine sul new business ha raggiunto l’obiettivo di piano del 3%;

– Incremento degli investimenti tematici SDGs a supporto dell’agenda 2030 (862 milioni nel 2021, che ha portato a superare il target di piano strategico 2019-2021, fissato a 600 milioni) ed emissione nel 2020 del primo Green Bond Unipol (1 miliardo di euro);

– Rafforzamento in termini di reputazione e valorizzazione del brand UnipolSai.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA