sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UNIPOL E LA FORMAZIONE NEL 2023: FRA I TEMI AFFRONTATI ANCHE IL RICAMBIO GENERAZIONALE IN AGENZIA

L’offerta formativa ha previsto l’erogazione di 2.839 corsi, inclusi quelli esterni, che hanno coinvolto 10.067 dipendenti e 26.715 tra agenti e collaboratori di rete, pari all’89% dei potenziali destinatari.

 

L’Academy di Unipol, nel 2023, ha adottato una strategia di sviluppo e formazione fondata su tre dimensioni principali: business (a supporto di attività e progetti di riorganizzazione), cultura (allo scopo di favorire la trasformazione digitale) e persone (per supportare i talenti e le competenze chiave). Tra i temi affrontati, l’evoluzione del modello manageriale, il ricambio generazionale e la valorizzazione delle potenzialità.

Questa strategia, ha spiegato Unipol, è stata integrata con un approccio verticale focalizzato sulle competenze specifiche delle diverse professionalità aziendali.

Parallelamente sono stati organizzati percorsi formativi dedicati ai mestieri chiave del business assicurativo, per rafforzare e valorizzare skill e competenze attuali con le competenze emergenti del futuro, con modalità che hanno alternato la teoria a case studies, training on the job e project work.

L’offerta formativa ha previsto l’erogazione di 2.839 corsi (nel 2022 erano 2.613), inclusi quelli esterni, che hanno coinvolto 10.067 dipendenti e 26.715 tra agenti e collaboratori di rete, pari all’89% dei potenziali destinatari.

Con riferimento specifico all’attività formativa per la rete di vendita, questa si è concentrata su progetti formativi di sviluppo manageriale, programmi mirati per il ricambio generazionale in agenzia e percorsi specifici per la distribuzione dei nuovi prodotti (in particolare Focus Impresa). Le ore di formazione, complessivamente, sono state 1,1 milioni, erogate per il 75% alla rete agenziale, con una media di 26 ore pro capite. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA