sabato 13 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UNICREDIT COMPLETA L’INTERNALIZZAZIONE DEL BUSINESS BANCASSICURATIVO VITA IN ITALIA

Per effetto del completamento delle acquisizioni, Cnp UniCredit Vita spa ha assunto la denominazione di UniCredit Life Insurance, mentre UniCredit Allianz Vita spa quella di UniCredit Vita Assicurazioni. Alessandro Santoliquido è stato nominato amministratore delegato di entrambe le società, oltre a ricoprire il ruolo di head of group insurance.

 

Alessandro Santoliquido

Nella giornata di oggi, UniCredit spa ha completato l’internalizzazione del business bancassicurativo vita in Italia, acquisendo il pieno controllo delle joint venture con Cnp Assurances S.A. e Allianz spa.

Per effetto del completamento delle acquisizioni, Cnp UniCredit Vita spa ha assunto la denominazione di UniCredit Life Insurance, mentre UniCredit Allianz Vita spa ha assunto la denominazione di UniCredit Vita Assicurazioni.

Alessandro Santoliquido è stato nominato amministratore delegato di entrambe le società, oltre a ricoprire il ruolo di head of group insurance.

La fusione tra UniCredit Life Insurance e UniCredit Vita Assicurazioni è prevista per il 2026. La nuova compagnia italiana di bancassicurazione vita che ne deriverà, si legge in una nota, rappresenterà “una significativa espansione delle fabbriche prodotto di client solutions e deterrà una posizione di leadership in segmenti di valore quali le polizze unit-linked e vita protezione”.

UniCredit prevede che le due transazioni contribuiranno all’incremento dei ricavi assicurativi di 0,4 miliardi di euro all’anno entro il 2027 rispetto al dato 2024.

Nel 2024, UniCredit Allianz Vita e Cnp UniCredit Vita hanno raccolto circa 8,6 miliardi di euro di premi lordi contabilizzati (con una quota di mercato del 7,2% dell’intero mercato vita), con riserve tecniche totali pari a circa 45,6 miliardi di euro.

In Italia, nel 2024, l’attività di bancassicurazione vita di UniCredit ha generato circa 580 milioni di euro di commissioni di distribuzione (il 13,4% delle commissioni nette totali di UniCredit in Italia), oltre a 100 milioni di euro di utili derivanti dalle partecipazioni azionarie nelle due compagnie.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA