Il congresso di Sciacca della settimana scorsa ha sancito in maniera definitiva il via libera all’operazione con il Gruppo aziendale agenti generali Lloyd Italico (Gaag).
L’approvazione all’unanimità del progetto di unificazione con il Gruppo aziendale agenti generali Lloyd Italico (Gaag). La votazione di questa delibera ha rappresentato il punto focale del congresso di medio termine di Unat Gruppo agenti – Generali Italia, che si è svolto la settimana scorsa a Sciacca (Agrigento).
Dopo la presentazione del progetto in tutti i suoi ambiti (regole statutarie, sostenibilità economica e periodo transitorio co-gestito) l’assemblea si è espressa favorevolmente e senza esitazioni. Un’approvazione avvenuta all’unanimità che di fatto conferma il percorso delineato e fortemente voluto dai presidenti Mariagrazia Musto (Unat Gruppo agenti – Generali Italia) e Antonio Canu (Gaag).
Le due rappresentanze agenziali si impegneranno, dunque, nella prossima primavera, nelle riunioni di scioglimento delle rispettive associazioni e nel congresso costituente della nuova realtà associativa, fondata sui tre principi fondamentali: «rappresentatività, merito e crescita». Un nuovo soggetto definito «più forte e più rappresentativo».

Ma il congresso “siciliano” ha previsto anche altro. Per esempio il confronto con il top management di Generali Italia, intervenuto al completo. Unat Gruppo agenti – Generali Italia ha voluto rimarcare «l’apprezzamento della compagnia nei confronti del gruppo agenti e dei suoi iscritti per i risultati di assoluta eccellenza raggiunti e che li pongono ai vertici della crescita».
C’è stato anche, come in passato, uno spazio per il question time, condotto dalla presidente Musto, durante il quale gli agenti presenti in sala hanno potuto rivolgersi direttamente ai manager ponendo loro quesiti nei vari ambiti di competenza.
Il congresso è stato anche l’occasione per festeggiare il ventesimo anniversario dell’associazione, costituita a Milano il 23 dicembre 2003. In apertura dei lavori della seconda giornata è stato dedicato ampio spazio alla rievocazione dei momenti salienti dei 20 anni dell’associazione trascorsi con un incontro con i soci fondatori presenti. «Rivedere proiettati i titoli e le date degli argomenti trattati in questi anni ha fatto percepire a tutti la rilevanza sia dei problemi, sia delle soluzioni adottate per affrontarli, oltre a far emergere chiaramente l’evoluzione di Unat nel tempo non solo numerica, seppur decisamente significativa e che ha visto l’Unione crescere da realtà poco più che regionale a nazionale, ma soprattutto nella missione che si è data, facendo evolverla nel tempo», ha sottolineato la rappresentanza agenziale.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA