È a cura di Federico Gelli, Maurizio Hazan e Daniela Zorzit e commenta in modo sistematico la nuova legge Gelli.
La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Si chiama così il volume a cura di Federico Gelli, Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, che si pone l’obiettivo di commentare in modo sistematico la legge dell’8 marzo scorso n. 24, la cosiddetta legge Gelli.
Una legge che, si scorre nella presentazione del volume, «segna il punto di avvio di una nuova era e apre prospettive di ampio respiro che impongono una revisione dei tradizionali assetti e stimolano un diverso approccio culturale».
In prima linea, «l’idea di ribaltare la proposizione di partenza, trasformando il modello litigioso della responsabilità sanitaria in un sistema virtuoso di sanità responsabile». A guidare il cambiamento c’è la necessità di «ristabilire un equilibrio e ristrutturare quell’alleanza terapeutica troppe volte sacrificata nel difficile crocevia in cui si affollano le istanze dei pazienti, le preoccupazioni dei medici e le ragioni di sostenibilità economica dell’intero comparto. Si pone così l’esigenza di una inversione di metodo e di pensiero: dalla logica del danno a quella della prevenzione, passando attraverso la creazione di un vero “sistema” di sicurezza delle cure e di gestione del rischio clinico (obbligatoriamente assicurato)».
Il medico deve tornare, dunque, «al centro della scena, non come protagonista di un contenzioso difensivo, ma quale rinnovato e coraggioso artefice della propria delicata missione di cura. A tutela dei pazienti, a protezione di tutti noi».
Il volume (28 capitoli, 908 pagine, Giuffré editore, 95 euro) approfondisce i capisaldi della nuova disciplina, non solo in una visione di insieme, ma anche di analisi specifica delle singole norme e degli istituti attorno ai quali la riforma si articola, tra i quali: i nuovi presidi di sicurezza, la trasparenza amministrativa, le linee guida, la responsabilità civile e quella penale, l’azione di rivalsa, il tentativo di conciliazione, il danno risarcibile e la funzione medico legale. Particolare attenzione è riservata alla nuova, complessa, disciplina assicurativa obbligatoria, anche in vista del suo futuro completamento in sede di decretazione attuativa.
La presentazione del volume è a cura di Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania; l’introduzione è di Guido Alpa, professore, avvocato e giurista. Per ordinare il volume clicca QUI. (fs) (Nella foto sopra, gli autori del volume. Da sinistra: Daniela Zorzit, avvocato, Maurizio Hazan, avvocato, Federico Gelli, medico, specializzato in sanità pubblica e deputato della 17esima Legislatura)
© RIPRODUZIONE RISERVATA