L’evento si svolgerà il prossimo 19 luglio a Milano. Ecco il programma dei lavori…
Mercoledì prossimo 19 luglio, a Milano, a partire dalle ore 10 (e fino alle ore 13) presso l’Università degli Studi (via Festa del Perdono, nella foto, aula 201), nell’ambito dell’osservatorio sul brokeraggio assicurativo In ricordo di Roberto Garulli promosso dal dipartimento di economia dell’università degli studi di Parma in coordinamento, per le tematiche giuridiche, con il dipartimento di diritto privato dell’università degli studi di Milano, si svolgerà il convegno pubblico dal titolo Nuove sfide nel futuro dei broker.
L’obiettivo, si legge in una nota, è «fornire spunti di riflessione critica, con un panel selezionato di operatori e soggetti professionali dell’industria assicurativa, su un tema di grande attualità: il futuro del mercato e del brokeraggio assicurativo, con particolare riferimento agli operatori medio-piccoli, in un contesto di concentrazione del mercato, adempimenti onerosi e complessi, standardizzazione ed industrializzazione di prodotti e processi, piattaforme proprietarie e forti investimenti in digitalizzazione e AI».
I lavori avranno inizio alle ore 10,30 con il saluto di Arnaldo Bergamasco, presidente del Consorzio Brokers Italiani. Alle ore 10,45 sono in programma le relazioni introduttive di Claudio Cacciamani, Università di Parma (il titolo del suo intervento è Analisi di bilancio di un campione significativo di società di brokeraggio di tutte le dimensioni. Economie di scala nel brokeraggio assicurativo: mito o realtà? Vince il più grande o il più veloce?) e di Albina Candian, Università degli studi di Milano (La spinta verso i nuovi modelli organizzativi del broker e la tutela del cliente assicurato. Quali sono i fattori organizzativi che concretamente incidono? Dimensione, efficienza, tecnologia, vicinanza? La misurazione del giurista).
Seguirà una tavola rotonda moderata da Danilo Ariagno, presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Aiba (Associazione Italiana Brokers di assicurazioni e riassicurazioni), a cui prenderanno parte Flavio Sestilli, presidente dell’Aiba, Arnaldo Bergamasco, Andrea Di Giacomo (presidente di ILlca, Associazione Italiana corrispondenti Lloyd’s), Fabio Carniol (managing director e general manager di Helvetia Italia e Helvetia Vita), Marco Dalle Vacche (managing director di Aig) e Sergio Pollini (partner Iama SP – consulenza strategica – servizi consortili bancassicurazione). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA