domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UEA: UN CONVEGNO SULL’ANALISI E IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO DI IMPRESA

L’evento è in programma a Brescia il prossimo 8 ottobre. Si parlerà di danni diretti, indiretti e consequenziali.
 

Paola MininiAnalisi e trasferimento del rischio impresa: danni diretti, indiretti e consequenziali. È il titolo di un convegno promosso dall’Unione europea assicuratori (Uea) e in programma il prossimo 8 ottobre presso l’Università degli Studi di Brescia, in via San Faustino 74/b.

L’evento, che avrà inizio alle ore 14, nasce da una iniziativa dei delegati distrettuali Uea di Brescia e Bergamo, rispettivamente Paola Minini (nella foto a sinistra) Leonardo Mazzoleni Bonaldi (foto in basso), e si pone l’obiettivo di «identificare e analizzare i problemi finanziari che si trova ad affrontare un’impresa in caso di sinistro e di fornire all’intermediario professionale da un lato gli strumenti per rendere maggiormente consapevole l’assicurato dei propri rischi e dall’altro le conoscenze per strutturare le coperture più adeguate, al fine di garantire la sopravvivenza dell’azienda e preservarne il valore».

Leonardo Mazzoleni BonaldiL’incontro avrà un taglio pratico-operativo per permettere ai partecipanti di «implementare ulteriormente la loro perizia e padronanza tecnica, attingendo a competenze interdisciplinari e know how anche di settori affini e complementari, finalizzati a mettere l’intermediario nella condizione di “fare la differenza” a favore di tutte le parti coinvolte: clienti, compagnie, liquidatori e periti».

Ecco il programma del convegno, che vede Minini in qualità di chairman. Dopo i saluti e l’introduzione di Mazzoleni Bonaldi, sarà affrontata la tematica su I bilanci e i rischi di impresa: evoluzione della situazione economica, modalità di valutazione e comunicazione, a cura di Claudio Teodori, professore ordinario di Economia Aziendale, Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia. Seguirà l’intervento di Paolo Ferraris, amministratore delegato dello studio peritale Noxa, su La classificazione dei danni assicurabili: diretti, indiretti e consequenziali. Successivamente sono previsti i contributi di Ivan Losio, partner Sei Consulting e docente del master Università e Impresa dell’Università degli Studi di Brescia (Modifica della struttura dei costi dell’azienda e loro analisi ai fini della valutazione dei danni indiretti) e di Vittorio Pasinetti, direttore della sede di Bergamo dello studio peritale Noxa (I criteri generali di stima previsti dalle coperture assicurative).

Chiuderà il programma l’intervento di Carlo Colombo, consigliere Uea su Uea Pensiero. L’Intermediario professionista come punto d’ordine e di garanzia per tutte le parti coinvolte: clienti, compagnie, periti e liquidatori. La partecipazione al convegno è gratuita. Per informazioni: info@uea.it. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA