La compagnia: «Il nuovo piano strategico segnerà una svolta nel nostro percorso di crescita».

Nelle scorse settimane, il consiglio di amministrazione di Tutela Legale Spa (compagnia milanese specializzata nella tutela legale) ha approvato il nuovo piano industriale 2024 – 2026 che, si legge in una nota, “segnerà una svolta nel percorso di crescita della compagnia”.
Attraverso il nuovo piano strategico, Tutela Legale Spa intende “imprimere un’accelerazione più forte ai suoi step di crescita”.
«È il momento di aprire una nuova fase di sviluppo che interesserà l’azienda in tutte le sue funzioni e strutture», ha dichiarato Giovanni Grava, amministratore delegato di Tutela Legale Spa. «Abbiamo predisposto investimenti straordinari che riguarderanno il consolidamento e la crescita della nostra rete, l’estensione della copertura territoriale, il rafforzamento degli organici interni, il potenziamento delle strutture tecnologiche. Disegneremo una Tutela Legale più forte, più presente sul mercato, più innovativa».
Intanto la compagnia ha rinnovato la propria organizzazione commerciale. Per il canale agenti, in particolare, le attività sono adesso articolate in due macroaree territoriali, nord e centro-sud.

La compagnia, proprio alla luce di questa novità, ha registrato l’ingresso di Gianfranco Ritacca, che ha assunto il ruolo di area manager centro-sud. Ritacca è cresciuto in Ras Tutela Giudiziaria, dove ha condiviso i successi del ramo 17 con quelli che sarebbero poi diventati i fondatori di Tutela Legale Spa. Ha lavorato successivamente in Allianz e in Europ Assistance, dove ha seguito l’operatività del canale agenti in tutte le sue fasi, dall’organizzazione allo sviluppo, attraverso la formazione e la gestione di rete.
L’area nord, che attualmente rappresenta il focus della rete e del fatturato agenziale, resta sotto la responsabilità di Marco Maffi. Il canale broker è affidato a Francesco Marotta. È previsto il rafforzamento dell’organico commerciale con l’inserimento di nuove risorse in corso d’anno. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
(fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA