lunedì 06 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TUTELA LEGALE SPA: ECCO COME E’ ANDATA LA CONVENTION CON GLI AGENTI

L’evento, svoltosi nell’arco di una giornata, si è tenuto a Milano qualche settimana fa e ha previsto due distinti momenti. In mattinata un focus sul sistema giudiziario italiano; nel pomeriggio ci si è concentrati sugli obiettivi della compagnia.

Convention agenti 2014 Tutela Legale spa 2In mattinata un approfondimento sullo stato della giustizia in Italia in termini di dati statistici sulla durata e la pendenza dei procedimenti, i costi e le risorse a disposizione del settore, con focus sulla riforma della giustizia, entrata in vigore lo scorso 10 novembre (relatori Stefano Buraglio, direttore generale di Tutela Legale spa, Andrea Polizzi, partner dello studio Jenny Avvocati e compliance manager di Tutela Legale spa, Paolo Casella, ordinario di Diritto commerciale presso l’Università Statale di Milano Bicocca, avvocato nel foro di Milano, e Tomaso Epidendio, magistrato, assistente di studio presso la Corte Costituzionale e membro del Comitato scientifico del Csm per la formazione dei magistrati).

Nel pomeriggio la presentazione della nuova immagine della compagnia, basata sui valori che ne identificano il fondamento.

Tutela Legale spa ha celebrato qualche settimana fa la quinta edizione della convention dei propri agenti, che si è tenuta a Milano (nella foto, una fase dei lavori). Un evento che ha confermato, sottolinea la compagnia guidata dall’amministratore delegato Giovanni Grava, «il feeling straordinario che caratterizza la relazione con gli intermediari», ognuno dei quali è chiamato «ad assumere piena consapevolezza del ruolo sociale ricoperto dalla tutela legale».

Questi i valori chiave della compagnia sottolineati nel corso della convention: «Trasparenza completa sullo scopo del proprio operato, tutelare i diritti degli assicurati, Esperienza robusta, grazie alla specializzazione e alla competenza dell’intero staff, Indipendenza societaria e operativa da Gruppi assicurativi o finanziari, per garantire il diritto degli assicurati senza pericoli di conflitto di interesse, Semplicità operativa e procedure snelle, per facilitare la collaborazione e risolvere i problemi con celerità ed efficacia e infine una Relazione diretta, senza mediazioni, nei diversi livelli di interlocuzione, sia con i clienti finali che tra direzione della compagnia e agenti, per tracciare ponti e creare solidarietà tra mondi che, normalmente, presentano relazioni difficili, quando non addirittura orientati all’incomunicabilità e alla delegittimazione reciproca». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA