mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TUTELA LEGALE SPA: DALLE PAROLE AI FATTI. E’ PARTITO IL PERCORSO EXECUTIVE “LO SPECIALISTA DI TUTELA LEGALE”

Con questa iniziativa (in collaborazione con il Cetif), presentata dalla compagnia alla fine dell’anno scorso, si intende creare una nuova figura nel panorama assicurativo italiano. L’AD Giovanni Grava: «In questo modo contribuiamo a incrementare la consapevolezza del rischio legale come condizione per una piena tutela dei diritti».

Lanciare un programma di eccellenza accademica che possa portare alla certificazione di una nuova figura nel panorama assicurativo italiano: quella dello “specialista di tutela legale”.

L’idea era stata presentata alla fine dell’anno scorso da Tutela Legale Spa, compagnia assicurativa indipendente milanese specializzata nella tutela legale, nel corso della convention annuale dedicata alla propria rete agenziale.

L’iniziativa della compagnia si è concretizzata a tutti gli effetti, perché proprio ieri (foto in alto) è partito il percorso executive Lo specialista di tutela legale, realizzato in collaborazione con Cetif, il centro di ricerca su Tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Si tratta, ha spiegato la compagnia guidata dall’amministratore delegato Giovanni Grava, del primo master completamente dedicato al ramo della tutela legale erogato in ambito accademico. Cetif gestirà, infatti, un programma della durata di 150 ore di lezione, ripartite in 6 moduli formativi (80% in presenza e 20% da remoto), tra marzo 2025 e novembre 2025, destinato a 25 partecipanti, che sono stati selezionati nel network dei collaboratori che distribuiscono i prodotti di Tutela Legale Spa.

Quali temi saranno affrontati? «Si parte da una introduzione all’assicurazione in generale per poi approfondire le strategie, i flussi del ciclo assicurativo», ha fatto sapere Grava. «Indagheremo i principi giuridici fondanti l’assicurazione in generale e la tutela legale in particolare (ricordo che la tutela legale è uno dei soli tre rami assicurativi a cui il legislatore ha dedicato specifiche norme nell’ambito del Codice delle Assicurazioni private assieme all’Rc auto e all’assistenza). Analizzeremo le tecniche e gli strumenti di vendita della tutela legale e getteremo quindi le basi per il vero salto di qualità (sviluppando quegli aspetti che riguardano l’attività di proposizione commerciale) cioè passare da venditori di polizze a consulenti del cliente nell’ottica della piena tutela del diritto. Concluderà il master il project work personalizzato per ogni partecipante».

Giovanni Grava, amministratore delegato di Tutela Legale Spa, presenta a novembre dell’anno scorso l’iniziativa relativa al master “Lo specialista di tutela elegale”

I docenti saranno i professori della facoltà di scienze bancarie e finanziarie assicurative dell’università Cattolica e della Cetif Academy. Ogni partecipante avrà a disposizione un tutor e potrà beneficiare del coordinamento didattico della faculty del Cetif. «Il percorso formativo si concluderà con una certificazione dell’apprendimento nell’ambito di un evento di celebration specificamente dedicato», ha fatto sapere Grava.

Per mettere in piedi questa iniziativa che, ha affermato l’amministratore delegato di Tutela Legale Spa in sede di presentazione, «è orientata alla nascita di una “nuova professione”, appunto lo specialista di tutela legale, abbiamo deciso di compiere un investimento molto rilevante. Si tratta di una iniziativa unica nel mercato, una proposta indirizzata alla nostra rete agenziale, un master riservato ai migliori collaboratori dei nostri migliori agenti. Riteniamo che la formazione sia una leva di lungo periodo per ottenere lo sblocco di un mercato altrimenti rigido e fermo. Anche grazie al rilevante investimento con l’executive program del Cetif, la nostra compagnia contribuisce, nei fatti e in maniera attiva, a incrementare la consapevolezza del rischio legale come condizione per una piena tutela dei diritti».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA