domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TUTELA LEGALE: DAS LANCIA UNA SOLUZIONE ASSICURATIVA ALL RISKS

L’obiettivo è rispondere alle nuove esigenze legate alla mobilità delle persone, per esempio estendendo le garanzie anche a chi si sposta con hoverboard, segway, bici o utilizza qualsiasi altro mezzo. Ma il prodotto prevede anche…

Si chiama Das in Movimento ed è la nuova soluzione assicurativa all risks di tutela legale lanciata da Das (nella foto, la sede), compagnia di Generali Italia specializzata in questo ramo, che si pone l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze legate alla mobilità delle persone, estendendo le garanzie anche a chi si sposta con hoverboard, segway, bici o utilizza qualsiasi altro mezzo.

In particolare, la polizza è destinata alla tutela dei diritti dell’assicurato per eventi relativi alla proprietà, guida e circolazione stradale di veicoli conducibili con patente A o B, con veicoli non soggetti all’obbligo di assicurazione Rc auto e inoltre per eventi che coinvolgono l’assicurato nella veste di pedone, ciclista o trasportato su qualsiasi veicolo. Il contraente può scegliere di integrare la garanzia di tutela legale con la garanzia opzionale di rimborso perdite economiche connesse alla circolazione stradale (perdite pecuniarie).

«Sono tante le novità che abbiamo introdotto in questa polizza e la copertura non è più vincolata dalla targa dell’auto, ma segue la persona (o l’intero nucleo familiare del contraente), ovunque esso sia», ha evidenziato Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di Das. «Oltre ad assicurare la difesa nei procedimenti penali derivanti da imputazioni per guida in stato di ebbrezza senza limiti di tasso alcolemico, abbiamo esteso la copertura al mondo intero e ampliato il massimale a 100.000 euro per sinistro, al fine garantire tutta l’assistenza legale e peritale possibile nei diversi gradi di giudizio anche per le cause più lunghe e difficili».

Das interviene non solo nel caso in cui si subisca o causi un incidente o ci si debba difendere in sede penale, ma anche quando si debbano far valere le proprie ragioni nei confronti di chi non ha eseguito a regola d’arte le riparazioni sul proprio veicolo.

In caso di decurtazioni dei punti della patente, la polizza assicura il rimborso delle spese per rientrare in possesso del titolo di guida o per la frequenza della scuola guida. L’assicurazione prevede inoltre una diaria per i giorni di ritiro o sospensione della patente, nel caso in cui si dimostri l’illegittimità del provvedimento. Tra le garanzie della polizza, infine, ci sono anche la copertura delle spese di traino del veicolo incidentato e di quelle per ottenere la duplicazione della targa, dei documenti, inclusa la patente, e per reimmatricolare il veicolo. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA