sabato 27 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TRUFFE ON LINE. L’IVASS METTE IN GUARDIA I CONSUMATORI: «ECCO COME SI REALIZZANO»

L’istituto di vigilanza invita gli utenti a prestare attenzione quando si trovano di fronte  a una offerta, su siti internet di falsi intermediari o compagnie, di coperture assicurative a prezzi molto convenienti.

L’offerta (promozione), su siti internet di falsi intermediari o compagnie di assicurazione, di coperture assicurative (false), essenzialmente polizze Rc auto, a prezzi molto convenienti e l’adozione di politiche promozionali aggressive anche attraverso inserzioni pubblicitarie e sui social. Così, ha ricordato l’Ivass, si realizzano le truffe on line.

I siti in cui vengono offerte queste polizze spesso hanno un’impostazione grafica «molto attraente», ha precisato l’istituto di vigilanza, e utilizzano un lay-out grafico, loghi e marchi «del tutto simili a quelli di primarie compagnie di assicurazione o di intermediari molto conosciuti sul mercato». In questo modo «traggono in inganno visivamente il consumatore». Capire che un sito è abusivo comporta, quindi, «un esame attento del sito».

Per l’Ivass, una importante fonte di informazioni per individuare i siti fake sono le segnalazioni degli stessi consumatori «che in molti casi, purtroppo, si rendono conto di aver stipulato una polizza falsa quando ormai è troppo tardi, ad esempio nel momento in cui subiscono un controllo da parte delle Forze dell’Ordine o in caso di sinistro». All’offerta della falsa polizza sul sito abusivo si associa «la presa di contatto con il cliente attraverso strumenti di messaggistica veloce». In sostanza, il truffatore approccia il potenziale cliente «attraverso un messaggio, una telefonata, una mail facendo leva sulla velocità della transazione magari associata all’opportunità di usufruire di una qualche scontistica prossima alla scadenza». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA