mercoledì 01 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TRENTO: AL VIA LA CATTEDRA DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI

L’iniziativa è frutto della collaborazione fra il gruppo Itas e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università trentina.

Ermanno GrassiPromuovere iniziative di valorizzazione delle persone e di acquisizione di nuove professionalità nel campo dell’industria delle assicurazioni. È in questa ottica che si inquadra l’istituzione della cattedra di Diritto delle assicurazioni e degli intermediari assicurativi e finanziari, presso il Rettorato dell’Università di Trento, nata dalla collaborazione il gruppo Itas e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo trentino, nell’ambito del nuovo anno accademico.

La convenzione prevede un contributo annuale da parte di Itas di circa 51.000 euro per 15 anni, per un totale di oltre 760.000 euro. «Con il nuovo insegnamento, gli studenti del corso di laurea magistrale in giurisprudenza potranno approfondire le tematiche legate al mondo assicurativo e in questo modo garantirsi una preparazione professionale adeguata per diventare operatori esperti del settore», ha sottolineato Ermanno Grassi (nella foto), direttore generale di Itas.

L’insegnamento del Diritto delle assicurazioni verrà esteso anche ai master già avviati o in fase di progettazione. La Facoltà di Giurisprudenza guidata dal Prof. Giuseppe Nesi, direttore di dipartimento, promuoverà, in stretta collaborazione con Itas, anche una serie di seminari, convegni e percorsi formativi specifici che affronteranno temi inerenti i prodotti assicurativi, finanziari, previdenziali e mutualistici.

La collaborazione tra il gruppo Itas e l’Università di Trento è iniziata qualche anno fa con l’assegnazione di borse di studio, finanziate dalla compagnia assicurativa, per permettere ai giovani laureandi di trascorrere periodi di studio all’estero e con premi per le tesi con una originalità scientifica. Inoltre, per favorire il dialogo università-imprese del territorio, sono già stati attivati percorsi di stage presso le società del gruppo Itas: quest’anno sono stati accolti in casa Itas complessivamente 12 tirocinanti e, di questi, tre hanno ottenuto un contratto di lavoro a conclusione del periodo di stage. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA