domenica 12 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TERREMOTI IN ITALIA: STUDIO DI SIGMA SU COSTO TOTALE DEI DANNI DIRETTI E IMPATTO SUI CONTI PUBBLICI

In occasione del decennale del sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009, la divisione di ricerca del riassicuratore svizzero Swiss Re ha pubblicato uno studio sul rischio sismico in Italia. Ed ecco, in sintesi, cosa è emerso…

 

In occasione del decennale del terremoto che ha colpito la città de L’Aquila nel 2009, Sigma (la divisione di ricerca del riassicuratore svizzero Swiss Re) ha pubblicato uno studio sul rischio sismico in Italia. Concentrandosi sui maggiori eventi sismici avvenuti negli ultimi 50 anni, si stima che il costo totale dei danni diretti, attualizzato ai prezzi del 2018, si è avvicinato ai 100 miliardi di dollari, una media di oltre 9 miliardi per evento.

I terremoti che hanno causato più perdite economiche dirette sono stati, secondo le stime di Sigma, quello dell’Irpinia (36 miliardi di dollari), seguito dal più recente dell’Emilia Romagna (18 miliardi) e quello del Friuli (15 miliardi).

Sigma ha anche riportato le stime contenute in uno studio di impatto sui conti pubblici effettuato dal Senato della Repubblica sui fondi allocati finora e quelli in previsione nei prossimi 30 anni per la ricostruzione, il ripristino delle attività produttive, gli interventi amministrativi straordinari (per esempio gli sgravi fiscali) e la gestione dell’emergenza nelle aree colpite dagli ultimi tre terremoti nel territorio italiano (con l’esclusione di quello di Ischia).

I fondi destinati per L’Aquila sono ammontati fino al 2017 a quasi 13 miliardi di euro e si prevede che ne vengano stanziati altri 5 entro il 2047. Il costo dell’intervento dello Stato nella gestione delle conseguenze dei sismi del Centro Italia è stato fino al 2017 pari a 3,2 miliardi di euro, destinati a lievitare fino a oltre 13 miliardi entro il 2047. Per il terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna le risorse impiegate fino al 2017 sono state pari a oltre 4 miliardi, alle quali se ne aggiungeranno altre 3,8 nei successivi 30 anni.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA