La compagnia ha lanciato un dispositivo “safety system” da auto, che consente al guidatore di disattivare le notifiche di messaggi. Obiettivo? Ridurre gli incidenti dovuti a distrazioni.
Il lancio di un dispositivo safety system da auto, che consente al guidatore di disattivare le notifiche di messaggi. L’iniziativa, che fa parte della campagna di comunicazione Don’t text and drive, è di Groupama Assicurazioni. In questo modo la compagnia non si limita solo a diffondere un messaggio di responsabilità alla guida soprattutto ai giovani, ma propone una soluzione tecnologica, una sorta di «protettore»: da qui il nome santinosafetysystem.
Si tratta di un vero e proprio dispositivo da auto, richiedibile direttamente e gratuitamente sul sito della compagnia, che funziona correlato a una App disponibile al momento solo per sistemi Android, capace di inibire (se attivato dal guidatore) la messaggistica e le notifiche di Facebook, inviando peraltro al mittente una risposta automatica, in cui si dice che la persona contattata è alla guida. L’idea di lanciare una campagna sul corretto uso dello smartphone, abbinandola a una soluzione tecnologica, è la risposta di Groupama Assicurazioni «a una problematica molto seria e di grande attualità: recenti statistiche confermano infatti l’aumento del numero dei sinistri provocati da distrazione soprattutto su strade urbane, a scapito di pedoni e ciclisti», si legge in una nota.
«Crediamo fortemente nel valore della tecnologia al servizio della prevenzione del rischio e per questo stiamo investendo in soluzioni digitali, non solo abbinate a prodotti, ma anche, come in questo caso, con una semplice funzione sociale e di sensibilizzazione, a tutela della propria vita e di quella di chi ci sta intorno», ha commentato Yuri Narozniak, direttore generale di Groupama Assicurazioni. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA