domenica 12 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TECNOLOGIA BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT: NASCONO IN ITALIA LE PRIME MICRO-POLIZZE CHE RIMBORSANO AUTOMATICAMENTE

Stanno lavorando su questo il Cetif – Università Cattolica e Reply, insieme con un gruppo di banche e imprese assicurative. Promotore del progetto è Aon Reinsurance Solutions (Italia).

 

Una soluzione per l’emissione di polizze assicurative smart basate su tecnologia blockchain e smart contract. Stanno lavorando su questo il Cetif – Università Cattolica e Reply, insieme con un gruppo di banche e imprese assicurative. Promotore del progetto è Aon Reinsurance Solutions (Italia).

Si tratta, evidenzia una nota, della prima sperimentazione collettiva di prodotti assicurativi basati su blockchain da parte di realtà italiane nel mercato domestico.  All’iniziativa hanno aderito quattro compagnie assicurative (Mediolanum Assicurazioni, Cargeas Assicurazioni, Nobis Filo Diretto e Reale Mutua), tre banche (Banca Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio e Ubi Banca) e Aon Reinsurance Solutions.

Il progetto è sviluppato sotto la supervisione di un comitato scientifico composto dall’Ivass, dal Cetif-Università Cattolica, Reply e dai promotori.

L’iniziativa ha l’obiettivo di «comprendere in che modo la digitalizzazione e la tecnologia blockchain possano rappresentare un acceleratore alla diffusione di polizze smart e istantanee collocate da banche e da compagnie. La tecnologia blockchain può infatti abilitare processi automatici e trasparenti a supporto dell’intera catena del valore della filiera assicurativa (assicurato, distributore, impresa di assicurazione, riassicuratore) portando benefici a tutti, in termini di efficienza e qualità del servizio. Oltre agli aspetti tecnologici, la sperimentazione darà l’opportunità di valutare l’attuale quadro normativo e regolamentare, al fine di verificare gli strumenti di tutela e identificare eventuali ambiti di semplificazione a vantaggio del consumatore finale».

In questa fase, il progetto prevede la creazione di tre diverse categorie di polizze smart legate al mondo del viaggio, a copertura del rischio maltempo, del ritardo del volo aereo e del de-routing del bagaglio. Le polizze saranno emesse dalle imprese e, per questa fase pilota, saranno sottoscrivibili a partire da luglio da parte di un target controllato di clienti identificato dalle banche e dai distributori.

La soluzione si basa sull’utilizzo della tecnologia blockchain e degli smart contract che «ottimizzano il processo di emissione e gestione delle polizze e rendono veloce e certa la liquidazione del danno agli assicurati».  Inoltre, per la verifica dell’accadimento del sinistro relativo al maltempo e al ritardo del volo aereo, si utilizzeranno fonti terze, «certificate e pubbliche che permetteranno di aprire la pratica di liquidazione e procedere automaticamente al rimborso al verificarsi di determinati eventi». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA