giovedì 30 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SWISS RE: CON L’USO DEI BIG DATA NELLE ASSICURAZIONI PERDITE RIDOTTE FINO AL 5%

Secondo uno studio della compagnia di riassicurazione, l’analisi dei big data, per esempio, consentirebbe di aumentare la prevedibilità delle catastrofi meteorologiche e di perfezionare la predizione di scenari ipotetici, con modelli probabilistici in grado di stimare le perdite. Ma anche…

 

L’utilizzo dei big data da parte delle compagnie assicurative consentirebbe una riduzione delle perdite sui portafogli delle imprese assicuratrici fino al 5%. A rivelarlo è uno studio della compagnia di riassicurazione Swiss Re, secondo cui entro il 2025 la quantità di dati a disposizione aumenterà del 27%.

In questo scenario, sottolinea una nota, «le compagnie stanno modificando i sistemi di calcolo, passando dalle serie storiche a sistemi predittivi, provando ad integrare l’analitica tradizionale con quella avanzata, utilizzando questa enorme quantità di informazione. Non a caso il 92% delle maggiori imprese assicuratrici ha già avviato almeno un progetto pilota in materia di big data».

Attualmente a livello globale la spesa in information technology del settore assicurativo è di circa 220 miliardi di dollari, di cui 20 miliardi in data analytics. Una cifra che potrebbe crescere del 13% nei prossimi quattro anni.

Secondo lo studio, l’uso e l’analisi dei big data, per esempio, consente di aumentare la prevedibilità delle catastrofi meteorologiche e di perfezionare la predizione di scenari ipotetici, con modelli probabilistici in grado di stimare le perdite. Inoltre, molti accertamenti che ora vengono svolti di persona dal personale delle assicurazioni potrebbero avvenire da remoto. E sarà anche più facile la rilevazione delle frodi, con algoritmi che arrivano a utilizzare fino a 30 fattori per eseguire la veridicità di certe dichiarazioni. Senza dimenticare una migliore profilazione del cliente, un’analisi informatizzata dei mercati ancora non coperti, come anche delle normative dei vari Paesi. Oltre all’automatizzazione della sottoscrizione delle polizze, dei loro rinnovi e delle richieste di rimborso (fino al 50% dei costi in meno). In Italia, per esempio, l’uso di sensori telematici sulla rete delle strade ha consentito un risparmio del 20% sulle perdite dovute a incidenti. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA