mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SUPERBONUS 110%: ACCORDO TRA ITAS MUTUA E IL GRUPPO CASSA CENTRALE

L’obiettivo è di garantire ai soci assicurati della compagnia, a condizioni agevolate, la possibilità di accedere a finanziamenti ponte tra il pagamento degli anticipi a imprese e professionisti e la fase finale di cessione a Itas Mutua del credito fiscale maturato.

 

Itas Mutua e il Gruppo Cassa Centrale hanno sottoscritto una convenzione nell’ambito del progetto Superbonus 110%, con l’obiettivo di garantire ai soci assicurati della compagnia, a condizioni agevolate, la possibilità di accedere a finanziamenti ponte tra il pagamento degli anticipi a imprese e professionisti e la fase finale di cessione a Itas Mutua del credito fiscale maturato.

In particolare, secondo quanto si legge in una nota, dopo aver ottenuto da una delle agenzie Itas l’attestato di socio e dal Caf Acli di competenza territoriale un documento di fattibilità fiscale dell’intervento, l’assicurato che debba fronteggiare gli anticipi e le spese nel periodo che intercorre tra l’inizio dei lavori e la maturazione del credito fiscale potrà accedere a finanziamenti in forma di apertura di credito in conto corrente da parte delle affiliate al Gruppo Cassa Centrale.

La durata del finanziamento è di 24 mesi con importo massimo pari al 100% del credito che Itas Mutua si è impegnata ad acquistare. Il finanziamento sarà rimborsato attraverso i fondi derivanti dalla cessione del credito fiscale alla compagnia trentina. Nessuna spesa è prevista per eventuali decurtazioni o estinzioni anteriori ai 24 mesi ordinari.

L’accordo stipulato riguarderà in una prima fase le sole Casse Rurali Trentine, con l’obiettivo che sia esteso entro breve a tutte le banche aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca. La nuova partnership finanziaria siglata da Itas Mutua segue le convenzioni con i Caf Acli, Habitech e Polo Edilizia 4.0 per offrire servizi fiscali e sostegno tecnico nei progetti di ristrutturazione.

Proprio nell’ambito del progetto Superbonus 110%, la compagnia, nell’esercizio 2021, ha stanziato 100 milioni di euro finalizzati all’acquisto dei crediti di imposta. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA