giovedì 02 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SUBAGENTI: SANZIONI PER CHI NON RISPETTA LE REGOLE DI DILIGENZA, CORRETTEZZA E TRASPARENZA VERSO GLI ASSICURATI

È la violazione che accomuna chi è stato multato dall’Ivass con riferimento ai bollettini di marzo e aprile scorsi.
 

Il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza verso gli assicurati è la violazione che ha accomunato le sanzioni inflitte dall’Ivass nei confronti di iscritti alla sezione E del Rui e riportate nei bollettini di marzo e aprile scorsi.

Entrando nel dettaglio, l’istituto di vigilanza (bollettino di aprile 2019) ha comminato una sanzione pari a 26.000 euro a sette intermediari (alcuni dei quali non figurano più nel Rui), fra cui Mirco Destratis, in solido (ordinanza inviata presso la residenza di Manduria, Taranto), iscritto nel Rui (la violazione è quella di cui sopra, commessa in 26 occasioni) ed Enrico D’Andrea, rappresentante legale pro tempore di Recina Servizi srl (stessa violazione), in solido.

Per la stessa infrazione (3 casi), per il mancato rispetto delle regole di separazione patrimoniale e degli obblighi di adeguatezza dei contratti offerti (3 occasioni), l’Ivass ha inflitto una multa di 12.000 euro a Claudio Gelli, intermediario operativo a Pontedera (Pisa).

In precedenza (bollettino di marzo 2019), l’istituto di vigilanza aveva sanzionato Paolo Andrea Bertolini (ordinanza inviata presso la residenza di Triuggio, Monza e Brianza) per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (in tutto 3.000 euro di multa) ed Elda Vincenti (ordinanza inviata presso la residenza di Giussano, Monza e Brianza), sempre per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (1.000 euro). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA