lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SOSTITUZIONE DI UN CONTRATTO ASSICURATIVO: PER GLI INTERMEDIARI E’ IMPORTANTE INFORMARSI SULLE ESIGENZE DELL’ASSICURATO

Cgpa Europe ha analizzato un caso pratico (avvenuto in Belgio) di richiesta di risarcimento nell’ambito dell’obbligo di consiglio e di consulenza in carico all’intermediario.

 

Nell’ultimo osservatorio europeo degli intermediari, Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari assicurativi, ha riportato (fra l’altro) alcune sentenze in Europa relativamente all’obbligo di consiglio e di consulenza in capo agli intermediari assicurativi. Una di queste ha riguardato il tema della verifica delle dichiarazioni dell’assicurato. Il caso riportato è accaduto in Belgio. Vediamo.

IL CASO – Un cliente acquista un nuovo veicolo e si rivolge al suo broker per ottenere una offerta assicurativa migliore di quella che ha già; sottoscrive, quindi, un’assicurazione attraverso il suo intermediario. Rimasto ferito in un incidente stra­dale, l’assicurato chiede al suo assicuratore il risarcimento del danno, ma quest’ultimo rifiuta poiché non è stata sot­toscritta la garanzia “infortuni del conducente”. L’assicu­rato fa quindi causa al broker, chiedendo al tempo stesso l’indennizzo da parte dell’assicurazione e la nomina di un perito medico. Il broker adduce che l’assicurato era a cono­scenza delle disposizioni contrattuali chiare e precise che aveva firmato, nelle quali non figurava la garanzia oggetto della controversia, e sapeva quindi che il nuovo contratto non includeva questa garanzia al momento della stipula.

SENTENZA – Il tribunale di Liegi (sentenza emessa il 4 marzo 2015) ritiene che, sebbene il cliente fosse tenuto a veri­ficare che nel contratto fossero selezionate tutte le garan­zie, la colpa del broker, consistente nel non aver precisato al cliente che non aveva più la copertura del conducente, è molto più grave. Il broker è stato pertanto condannato a farsi carico dell’indennizzo del sinistro.

«Si tratta di una sentenza interessante in quanto sot­tolinea l’importanza per un broker di informarsi sulle esigenze dell’assicurato in caso di sostituzione di un contratto», ha commentato Cgpa Europe. «Infatti, secondo i giudici, il broker è tenuto a mettere in evidenza il mancato rinnovo di una delle garanzie precedenti, anche se il contratto risulta com­plessivamente più vantaggioso».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA