giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SOSPETTA INTESA SU POLIZZE RC AUTO FRA COMPARATORI DI PREZZO E COMPAGNIE: ANTITRUST ESTENDE IL PROCEDIMENTO A ZURICH INSURANCE COMPANY LTD

L’authority ha ritenuto, a seguito di una lettera di Zurich Insurance plc, di dover includere anche la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Company Ltd, per un possibile coinvolgimento nella violazione dell’articolo 101 Tfue.   

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deliberato di estendere alla rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Company Ltd il procedimento avviato lo scorso 11 maggio nei confronti di 17 società, per accertare se abbiano realizzato «un’intesa restrittiva della concorrenza tramite uno scambio di informazioni sensibili sulle condizioni economiche di vendita diretta delle polizze per la responsabilità civile auto».

Fra queste società c’è anche la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Public Limited Company, che in una lettera inviata all’Antitrust lo scorso 23 giugno ha comunicato che, all’interno del gruppo Zurich, «la società Zurich Insurance Company Ltd – Rappresentanza Generale per l’Italia sarebbe attiva nel mercato italiano della vendita diretta di polizze di responsabilità civile auto (Rc auto), indicato nel provvedimento di avvio del procedimento quale mercato rilevante della presunta intesa».

L’authority ha quindi considerato «che tale documentazione contiene dunque elementi che indicano il possibile coinvolgimento di Zurich Insurance Company Ltd – Rappresentanza Generale per l’Italia nella violazione dell’articolo 101 Tfue prospettata in avvio e consistente in uno scambio di informazioni relativo alle condizioni di vendita diretta delle polizze Rc auto, intercorso tra le principali società che offrono servizi di comparazione di prezzo, ossia 6Sicuro S.p.A., CercAssicurazioni.it S.r.l., Daina Finance Ltd, Rappresentanza Generale per l’Italia, Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. e la maggior parte delle principali imprese assicurative attive in Italia».

Il termine del procedimento è stato fissato il 31 ottobre 2022.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA