martedì 28 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SOSPETTA INTESA SU POLIZZE RC AUTO FRA COMPARATORI DI PREZZO E COMPAGNIE: ANTITRUST CHIUDE IL PROCEDIMENTO

Per l’authority gli impegni presentati dalle società coinvolte nell’istruttoria sono «idonei, nel loro insieme, a porre rimedio alle preoccupazioni concorrenziali» evidenziate. E ha deliberato di renderli obbligatori.  

 

In merito all’istruttoria avviata dall’Antitrust a maggio dell’anno scorso nei confronti di 18 società per accertare se abbiano realizzato «un’intesa restrittiva della concorrenza tramite uno scambio di informazioni sensibili sulle condizioni economiche di vendita diretta delle polizze per la responsabilità civile auto», la stessa Antitrust (con provvedimento riportato nel bollettino numero 20 del 30 maggio scorso) ha ritenuto che gli impegni proposti dalle parti e oggetto della pubblicazione deliberata lo scorso 3 dicembre affrontano «in modo puntuale le possibili criticità concorrenziali inerenti allo scambio informativo realizzato attraverso le piattaforme di comparazione, oggetto di avvio», e pertanto risultano «idonei, nel loro insieme, a porre rimedio alle preoccupazioni concorrenziali» evidenziate.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deliberato  di rendere obbligatori gli impegni (riportati nel bollettino del 30 maggio 2022 presentati da 6Sicuro, CercAssicurazioni.it, Daina Finance Ltd rappresentanza generale per l’Italia, Facile.it Broker di assicurazioni, Allianz Direct, B2C Innovation, Bene Assicurazioni, Linear, Italiana Assicurazioni, Fit Società Benefit, Genertel, Hdi Assicurazioni, Prima Assicurazioni, Quixa Assicurazioni, Verti Assicurazioni, Zurich Insurance Company Ltd – rappresentanza generale per l’Italia e Admiral Intermediary Services.

Sempre nei confronti di queste società, l’Antitrust ha deliberato quindi di chiudere il procedimento senza accertare l’infrazione. Entro 3 mesi dalla notifica del provvedimento, dovranno presentare una relazione dettagliata sull’attuazione degli impegni assunti, corredata da ogni relativa necessaria documentazione. Inoltre ogni due anni dovranno presentare anche una relazione sul complessivo stato di attuazione degli impegni.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA