sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO, CASSE E FONDI SANITARI, PROMOTORI MUTUALISTICI: LE SEI PROVOCAZIONI DI UEA

Francesco Barbieri, vice presidente dell’associazione, pone loro sei domande. «Mi basterebbero 6 semplici Sì o No, ovviamente frutto di assoluta onestà, per scolpire i tratti salienti della questione», dice.   

Francesco BarbieriProsegue la campagna avviata dall’Unione europea assicuratori (Uea) nei confronti dell’attività di società di mutuo soccorso, casse e fondi sanitari e promotori mutualistici che, nei giorni scorsi, sono stati denunciati al Ministero dello Sviluppo Economico e all’Ivass attraverso un esposto presentato dalla stessa associazione.

In attesa di ricevere riscontri da parte di Mise e istituto di vigilanza, Francesco Barbieri (nella foto), vice presidente di Uea, ha formulato attraverso una nota «alcune precise domande (6, ndr), con gentile richiesta di altrettante precise risposte, a tutti gli attori del sistema società di mutuo soccorso, casse e fondi sanitarie e sedicenti promotori mutualistici». Si tratta, evidentemente, di una provocazione. Le domande poste da Barbieri sono queste:

1) Esiste il Codice delle Assicurazioni Private? Sì o No?

2) Esiste l’articolo 345, terzo comma, del suddetto Codice? Sì o No?

3) Questo recita che le Società di Mutuo Soccorso “possono contrarre impegni al pagamento a favore degli iscritti di capitali o rendite complessivamente non superiori a euro centomila per ciascun esercizio”? Sì o No?

4) Sempre questo prevede che i promotori mutualistici devono fornire ai loro soci le informazioni prescritte per gli intermediari assicurativi “qualora […] stipulino contratti di assicurazione per conto degli iscritti”? Sì o No?

5) Risponde al vero che la maggior parte di Società di Mutuo Soccorso, Fondi e Casse superano i 100.000 euro annui di impegni di spesa a favore degli iscritti? Sì o No?

6) Società di Mutuo Soccorso, Fondi e Casse sanitarie e sedicenti promotori mutualistici intermediano polizze assicurative? Sì o No?

«Mi basterebbero 6 semplici Sì o No, ovviamente frutto di assoluta onestà, per scolpire i tratti salienti della questione», ha affermato lo stesso vice presidente di Uea, il quale si è anche augurato che «i “controllori” si attivino nell’esame del nostro esposto che, data la rilevanza sociale della materia, meriterebbe solerzia e attenzione, non disgiunte dal perseguimento di obiettivi di legalità e di tutela del consumatore».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA