venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SNA: UN CONVEGNO SUI 50 ANNI DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA RC AUTO

Appuntamento il prossimo 28 aprile a Torino. Si parlerà dell’evoluzione del ruolo sociale della Rc auto nel tempo, del problema della trasparenza dei contratti, della conflittualità in caso di sinistro, della burocrazia che regola il settore, dei siti internet truffa e dell’evasione dell’obbligo assicurativo. Ecco il programma dei lavori.

Un convegno sul ruolo sociale svolto dalla responsabilità civile obbligatoria per gli autoveicoli (Rc auto), la sua evoluzione nel tempo, il problema della trasparenza dei contratti, la conflittualità in caso di sinistro, la burocrazia che regola il settore, i siti internet truffa, l’evasione dell’obbligo assicurativo. A organizzarlo è il Sindacato nazionale agenti e l’appuntamento è fissato per il prossimo 28 aprile a Torino, presso il Museo dell’automobile (corso Unità d’Italia 40, nella foto) del capoluogo piemontese. Il titolo scelto è 50 anni di Rca obbligatoria: la riforma possibile tra mutualità e consulenza.

«Su questi argomenti di interesse pubblico saranno chiamati a dare il proprio contributo, in termini di proposte di riforma, noti esponenti delle istituzioni, della politica, del consumerismo, e delle professioni», ha fatto sapere Claudio Demozzi, presidente dello Sna. Il convegno è patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dall’Associazione Confconsumatori.

I lavori avranno inizio alle ore 14 con i saluti delle autorità: Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, Andrea De Bertoldi, segretario commissione Finanze e Tesoro, Piera Aiello, testimone di giustizia, Gianluca Cantalamessa, membro commissione Finanze Camera e Mara Colla, presidente Confconsumatori.

A seguire sono previste due tavole rotonde. La prima, dal titolo Rca come la vediamo…, vedrà la partecipazione di Lodovico Marazzi (Università Cattolica di Milano), Sonia Monteleone (Movimento Consumatori), Annamaria Patisso (Adusbef), Elena Dragoni (vice presidente vicario Sna), Gianluigi Malandrino (avvocato) ed Emilio Deleidi (Quattroruote). Ci sarà anche un contributo di Antonio De Pascalis (servizio studi Ivass), intervistato da Andrea Pancani.

Alla seconda tavola rotonda, dal titolo La riforma possibile tra mutualità e consulenza, prenderanno parte Gilberto Pichetto Fratin (vice ministro Mise), Massimo Ferrero (responsabile direzione B Agcm), Simone Baldelli (presidente commissione d’inchiesta per la tutela dei consumatori), Umberto Guidoni (condirettore Ania), Maria Soave Alemanno (commissione finanze) e Claudio Demozzi (presidente Sna).

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su Snatv.it/Youtube. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA