L’invito di Confcommercio a non applicare il nuovo Ccnl dei dipendenti di agenzia firmato da Sna tiene ancora banco.
Il Sindacato nazionale agenti torna sulla iniziativa della Concommercio che, nei giorni scorsi, ha inviato alle aziende iscritte una comunicazione con la quale le ha invitate a non applicare il Ccnl recentemente sottoscritto da Sna.
In una lettera inviata nella giornata di ieri a tutti gli agenti di assicurazione, Francesco Libutti (nella foto) componente dell’esecutivo nazionale dello Sna, responsabile relazioni sindacali e contratti, ha ribadito «l’assoluta legittimità e vigenza del Ccnl Sna 2014» e ha informato che «il Sindacato nazionale agenti si è riservato di valutare i pregiudizi che dovessero eventualmente derivare da questa inopportuna iniziativa della Confederazione del commercio, della quale è partner da molti anni, che costituisce un’indebita ingerenza in questioni alle quali Confcommercio è del tutto estranea».
Lo Sna ha aderito alla Confcommercio negli anni Ottanta, «per ragioni di carattere esclusivamente politico, instaurando così una fattiva partnership, peraltro senza mai esprimere disponibilità a sottoporci a vincoli statutari o regolamentari diversi dai nostri», fa notare Libutti. «Negli anni scorsi Confcommercio ha invitato Sna ad apportare sostanziali modifiche al proprio atatuto, al fine di limitarne l’indipendenza e di far rientrare il sindacato nella complessa macchina operativa Confcommercio. Sna da parte sua ha più volte ribadito che non ha mai inteso rinunciare alla propria autonomia né limitare in alcun modo la sovranità dei propri organi statutari».
Secondo quanto scrive Libutti nella sua missiva, le adesioni certificate a questo nuovo Ccnl firmato da Sna «sono state più di 4.000. Si tratta quindi del contratto di riferimento per gli agenti iscritti al Sindacato nazionale agenti, i quali lo applicano con la consueta certezza di poter contare sulla piena copertura sindacale e legale da parte della maggiore associazione di rappresentanza degli agenti italiani. Anche i nuovi iscritti, che dovessero trovarsi in situazioni di contenzioso in relazione all’applicazione del Ccnl Sna 2014, potranno richiedere assistenza al Sindacato nazionale agenti e ai migliori esperti del settore con esso convenzionati». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA