Si terrà venerdì 22 ottobre in modalità on line. Durante l’evento sarà presentato, tra l’altro, il programma di consolidamento dell’identità sindacale e il nuovo codice etico e deontologico «cui iscritti allo Sna ispireranno le proprie scelte e i propri comportamenti futuri».
 Questa settimana è in programma il 54esimo congresso del Sindacato nazionale agenti. L’appuntamento è per l’intera giornata del prossimo 22 ottobre e l’evento si svolgerà in modalità a distanza, attraverso tramite una piattaforma che, ha precisato lo stesso Sna, «consente lo svolgimento delle operazioni di accreditamento dei delegati e di voto nel rispetto delle modalità previste dallo statuto».
Questa settimana è in programma il 54esimo congresso del Sindacato nazionale agenti. L’appuntamento è per l’intera giornata del prossimo 22 ottobre e l’evento si svolgerà in modalità a distanza, attraverso tramite una piattaforma che, ha precisato lo stesso Sna, «consente lo svolgimento delle operazioni di accreditamento dei delegati e di voto nel rispetto delle modalità previste dallo statuto».
Il Sindacato di via Lanzone, sempre in una nota, ha aggiunto che «il congresso on line non è il massimo per un’organizzazione di militanti, abituata a celebrare in presenza il più alto momento della vita associativa, sebbene per ciascun partecipante sia necessaria una preventiva organizzazione e l’impiego di alcuni giorni per gli spostamenti e i pernottamenti, ma la situazione determinata dalla pandemia ancora in corso ha suggerito alla dirigenza Sna di non esporre ad alcun rischio gli iscritti all’associazione».
La partecipazione al Congresso «è consentita liberamente a tutti gli iscritti al sindacato, con diritto di intervenire nella discussione. Il diritto di voto è riservato ai congressisti partecipanti di diritto e a quelli delegati dalle sezioni provinciali».
Durante l’evento sarà presentato, tra l’altro, il programma di consolidamento dell’identità sindacale e il nuovo codice etico e deontologico «cui iscritti allo Sna ispireranno le proprie scelte e i propri comportamenti futuri».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA


 
				

 
								






