martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SETTORE VITA: IL TREND DELLE POLIZZE INDIVIDUALI NEL PRIMO SEMESTRE 2021

I nuovi prodotti offerti dalle compagnie sono ormai prevalentemente di tipo multiramo e sempre meno vengono disegnati nuovi prodotti di tipo rivalutabile. Non risultano lanciati nuovi piani individuali di risparmio.

 

Secondo il report periodico dell’Ivass, nel primo semestre 2021 sono 140 i nuovi prodotti individuali censiti, rispetto ai 106 rilevati nel precedente semestre. Sostanzialmente il dato è in linea con le nuove offerte rilevate nei primi sei mesi del 2020 (144). Le nuove polizze offerte dalle compagnie sono ormai prevalentemente di tipo multiramo (prodotti derivanti dalla combinazione di rivalutabili di ramo I e unit linked di ramo III) e sempre meno vengono disegnati nuovi prodotti di tipo rivalutabile.

In particolare sono 70 i nuovi prodotti multiramo (41 nel secondo semestre 2020), 27 le nuove rivalutabili (contro 30) e 21 le nuove unit linked (contro 17), tutti riconducibili alla famiglia dei cosiddetti prodotti Ibips che nel complesso raggiungono un numero pari a 118. In base ai numeri resi noti dall’Ivass si è registrata una battuta di arresto nel lancio di piani individuali di risparmio (Pir) che nel 2020 avevano evidenziato segnali di ripresa.

Per quanto riguarda le altre categorie di prodotti non Ibips si registrano 22 nuove offerte di cui 15 relative a temporanee caso morte (16 nel semestre precedente). Si rilevano 4 nuove offerte di tipo strettamente previdenziale, 3 piani individuali pensionistici (Pip) e un fondo pensione aperto di ramo VI, mentre sono 3 i nuovi prodotti Long term care di tipo stand alone (due prodotti nel semestre precedente). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA