I nuovi prodotti non coprono solo i tradizionali rischi infortuni e malattia, ma sempre più spesso forniscono strumenti per la prevenzione e il monitoraggio.
L’insurtech entra sempre di più nel comparto salute. Secondo quanto si legge nel report dell’Ivass sul trend di offerta delle compagnie nel secondo semestre 2020, i nuovi prodotti assicurativi messi a disposizione della clientela non coprono solo i tradizionali rischi infortuni e malattia, ma sono rivolti a fornire all’assicurato (anche attraverso l’uso di tecniche di intelligenza artificiale) strumenti per la prevenzione e il monitoraggio della propria salute e assistenza per tutta la famiglia attraverso una ampia gamma di servizi.
In particolare, nella seconda parte dell’anno scorso le polizze infortuni e malattia sono state offerte anche in abbinamento ai servizi di pubblica utilità e sempre più spesso inseriti all’interno di prodotti modulari che prevedono protezione non solo alla persona, ma anche al suo patrimonio e agli animali domestici. Telemedicina, consegna di farmaci a domicilio e numerosi altri servizi di assistenza, secondo l’istituto di vigilanza, sono ormai diffusi.
Infatti, nel semestre sono state lanciate nuove piattaforme digitali di servizi per la salute che, basandosi su tecniche di intelligenza artificiale, si pongono l’obiettivo di valutare i sintomi a partire dalla compilazione di un set di domande tramite una chat e di restituire una prima valutazione da condividere con il medico di base o lo specialista.
È stato lanciato, da parte di una compagnia (Ivass non pubblica mai i nomi delle imprese), un prodotto che fornisce assistenza medica telefonica all’assicurato e alla sua famiglia tutti i giorni h 24 e, in caso di urgenza, anche assistenza a domicilio di notte e nei giorni festivi. La copertura offre anche, nei giorni successivi a una degenza, l’assistenza domiciliare di un fisioterapista, infermiere, operatore socio-sanitario, baby sitter, badante e pet sitter, la consegna al domicilio di farmaci o della spesa. La stessa impresa ha inoltre lanciato il nuovo piano integrato per la protezione delle famiglie, che racchiude tre protezioni contro malattie gravi, perdita di autosufficienza e decesso. Le singole soluzioni, pur essendo comprese in un unico piano, sono attivabili in modo indipendente tra loro a seconda delle fasi della vita dell’assicurato e della sua famiglia. Si può scegliere una sola soluzione o combinarle tra loro in base alle esigenze.
Alcune compagnie hanno offerto, gratuitamente a tutti i loro clienti, coperture sanitarie, attivabili anche tramite app, che prevedono servizi di teleconsulto medico attivi h 24 e video-consulti medico specialistico, check-up di valutazione metabolica, consegna di farmaci a domicilio e numerosi altri servizi di assistenza, indennità da ricovero e post ricovero in terapia intensiva in caso di diagnosi da Covid-19.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA