lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SESANA E I TANTI PROGETTI DI GENERALI ITALIA: «CONTO SUGLI AGENTI PER REALIZZARLI»

Il nuovo amministratore delegato e direttore generale della compagnia ha tenuto il suo battesimo al congresso degli agenti storici delle Generali. Visibilmente emozionato, si è detto pronto a dialogare con le reti fisiche per sviluppare il business e non solo.
 

Marco Sesana 1Da due mesi e mezzo è il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Generali Italia. Marco Sesana (nella foto), 43 anni, ex McKinsey, ha tenuto il suo battesimo (prima uscita pubblica) nel corso dell’ultimo congresso del Gruppo agenti Generali (oggi Gruppo agenti Generali Italia) di Venezia.

Si è presentato con semplicità, con l’atteggiamento di chi si muove con discrezione e in punta di piedi. E anche lui, come Donnet, ha sottolineato l’importanza di lavorare con la rete agenziale.

Durante il suo intervento (subito dopo quello di Donnet), Sesana ha colto l’occasione per «ribadire il ruolo importante degli agenti di Generali Italia nel rapporto con il cliente, nell’analisi dei suoi bisogni e nell’intermediazione assicurativa. Un cliente che sta cambiando», ha detto, «che ci sta chiedendo di essere più diretti nella relazione, meno burocratici e coperture innovative. È questo un trend che dobbiamo gestire e per stare al passo dobbiamo migliorare la relazione complessiva tra compagnia e agenti, in modo da renderla più efficiente e più efficace».

Sesana si è poi soffermato su lavoro futuro che attendono compagnia e rete tradizionale. «Dobbiamo essere insieme protagonisti del cambiamento e dopo la fase di integrazione, che è stata un successo e che è finita prima di quanto ci aspettassimo, si apre quella della semplificazione. Che nasce dalle vostre esigenze», ha affermato rivolgendosi alla platea degli agenti storici delle Generali.

La compagnia, sulla base delle indicazioni degli agenti, ha individuato alcuni processi prioritari. In tutto 25. «Si tratta di un percorso che è partito da qualche mese e dai feedback che stiamo ricevendo mi pare di poter dire che siamo sulla strada giusta. Siamo partiti dall’assistenza, passando dalla fase di preventivazione, cioè l’idea di avere dei preventivatori on line che possano funzionare in mobilità, con pochi dati e in modo immediato. Proseguiremo su questa strada, con l’obiettivo di liberare tempo per l’attività di vendita e commercial». Sesana ha toccato, seppur in modo veloce, anche il tema dell’auto.  «Dobbiamo prestare attenzione alle nostre capacità di selezione nel ramo auto e possiamo farlo grazie alla tecnologia. Abbiamo fatto investimenti importanti in tecnologia sul ramo auto, sulla piattaforma analisi dati. Dobbiamo sfruttare i vantaggi per essere più selettivi nell’analisi del rischio». Sesana ha ricordato anche la recente riorganizzazione della struttura sinistri e l’iniziativa Qui per voi.

Poi si è detto convinto che, «attraverso questa trasparenza si riesca a mettere in campo tutta la ricchezza della compagnia. Gli agenti, con la loro storia, il loro vissuto, tutti aspetti che devono essere valorizzati e tutto questo deve tradursi in un nuovo concetto di relazione col cliente». Infine, ha concluso dicendo: «Conto su di voi (gli agenti, ndr) per realizzare tutti i progetti che abbiamo in cantiere».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA